Ribeiro, João Ubaldo
Ugo Serani
Scrittore brasiliano, nato a Itaparica (Bahia) il 23 gennaio 1941. Compiuti gli studi di giurisprudenza ed economia, si è dedicato alle scienze politiche (di cui è stato [...] la capacità di conferire dignità letteraria al linguaggio popolare delNord-Est brasiliano. Il romanzo - che si conclude tre secoli di storia del Brasile, rivisitati attraverso le vicende del Recôncavo baiano, il territorio agricolo che circonda ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nel 1675 Luigi XIV estese tale diritto a tutto il territoriodel Regno. Ne derivò una disputa aspra, giuridica e teologica XI a operare intensamente per recuperare alla fede cattolica il Nord Europa, soprattutto la Germania, senza concessioni, però, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] prevenendolo in questo modo anche dall'intervenire nei territoridel Ravennate. Ciò aveva anche la funzione di preservare , esse saranno state scritte in un luogo indeterminato delNord della Spagna o del Sud della Francia, all'incirca entro il 1240. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Avuta così conferma dello stato di crisi in cui versava l'Italia delNord, in cui le nobili casate erano fra loro in contrasto e le consentire il passaggio del corteo papale che altrimenti non avrebbe potuto aver luogo in un territorio sconsacrato. G. ...
Leggi Tutto
xenofobia
Margherita Zizi
La paura dello straniero
La xenofobia, cioè la «paura dello straniero», si manifesta attraverso comportamenti di rifiuto e si presenta, con accentuazioni diverse, in tutte [...] e il linguaggio dimostra di non appartenere all’identità culturale delterritorio in cui si trova. Questa diversità suscita paura in dei Sudamericani verso i gringos (cioè gli Americani delNord).
La paura dello straniero spesso coesiste con un ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Gand, un ambulacro in una chiesa romanica delNord, doveva suonare come una radicale smentita di tutto ciò Tavole Barberini», in I da Varano e le arti a Camerino e nel territorio, Atti del Convegno (Camerino, 4-6 ottobre 2001), a cura di P.L. ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] decisivo nella vittoria conseguita da Costantino nei confronti degli alamanni e dei franchi presso il Reno:
Ogni regione fin dai territoridelNord, orrida
per il maestrale, ama i candidi e perenni diritti
della pace, ora che li ha conosciuti, e, a ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1578 moriva nel corso di una spedizione contro i Mori delNord Africa il giovane re di Portogallo Sebastiano I. Gli fondato nel 1552 in vista della formazione dei chierici originari dei territori dell'Impero - di una rendita annua di 10.000 scudi ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] esplorarono questi territori rispettivamente nel 1576 e ai primi del Seicento si ha la misura dell'importanza della spedizione cabotiana del 1508-9.Sebastiano fu il primo che abbia espressamente navigato alla ricerca del passaggio delnord-ovest, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] questo periodo alcune iniziative svolte da G. nel territoriodel Regno di Napoli che lo videro impegnato in una 23 ott. 1456.
Nella piccola cittadina, posta sulla riva destra del Danubio, a nord di Belgrado, G. fu sepolto poco tempo dopo. Intorno al ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...