Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] nonché l'esenzione dalle imposte commerciali in tutto il territoriodel Regno. Firenze, l'altra città toscana che andava ibid., pp. 71-94.
J. Koenig, Il 'popolo' nell'Italia delNord nel XIII secolo, Bologna 1986 (Los Angeles 1977).
D. Abulafia, ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] problematici avanzamenti di carriera, poteva esercitare nei confronti dei laureati delNord; o forse anche per la forte preparazione giuridica dei candidati del Sud.
L’ordinamento giudiziario del 1865 conteneva anche, nel Capo III, «l’inamovibilità e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] disperdere per compiti di protezione, che perdono il controllo delterritorio e che sono costrette a limitarsi a reagire dopo , evitando l'estensione delle operazioni terrestri al Vietnam delNord e permettendo che i media dessero ampio risalto a ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] amounts to a legal obligation» (Piattaforma continentale del Mare delNord, ICJ Reports, 1969, 45). La sostegno dell’affermazione, e al divieto di genocidio (Attività armate sul territoriodel Congo (Nuova domanda: 2002), Congo c. Ruanda, ICJ Reports ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] che non sono oggetto delle linee guida del 2017 ovvero nei territori ove le regioni non le recepiscono11, non risulta essere l’intervento più diffuso soprattutto nelle regioni del centro (73,6%) e delNord-est (73,3%). Solo il 26,7% dei ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] -Rioja) and Others c. Juntas Generales delTerritorio Histórico de Vizcaya and Others; Trib. primo grado, 18.12.2008, T-211/04 e T-215/04, Government of Gibraltar e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda delNord c. Commissione delle Comunità europee ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] pendente in appello, ma anche perché la competenza per territorio nel divorzio non coincide con quella della separazione e ad esempio in Gran Bretagna (con l’eccezione dell’Irlanda delNord), Francia, Germania e Spagna, e nei Paesi scandinavi, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] a circolare nella Penisola le carte costituzionali degli Stati delNord America. Nei primi anni Novanta l’attenzione si concentrò organi del potere legislativo ed esecutivo, di età superiore ai 45 anni, sposati o vedovi, domiciliati nel territorio ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...]
Incoronato re nel Natale del 1130, Ruggero riuscì ad acquisire il dominio di tutti i territoridel Regno solo dieci anni da monaci italiani già dalla metà del sec. XI (sui flussi di monaci dall'Italia delNord alla Normandia, v. De Boüard, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] modifiche, mentre il re d'Ungheria poté conservare i territori dalmati tolti a Venezia. Ma con il suo voltafaccia diplomatico controllo al resto delnord-est d'Italia, e cioè al Friuli. Per prima cosa intervenne al fianco del patriarca di Aquileia, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...