Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] ad oggi, quello occorso al Cosmos 954, satellite militare sovietico con fonte di energia nucleare a bordo disintegratosi sopra vasti territoridelnord ovest canadese nel gennaio 1978. La caduta non provocò danni a persone o a beni, dato che le zone ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] contribuirono a configurare interi scenari urbani. Questo vale soprattutto nel Nord per il diritto di Lubecca (data orientativa 1226) con la sua irradiazione in tutto il territoriodel Mar Baltico, addirittura fino a Novgorod, e per il diritto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] sue coste, lo Stato esercita piena sovranità come sul suo territorio terrestre. La sovranità si estende allo spazio aereo sovrastante, nella sentenza del 1969 resa nel caso della delimitazione della piattaforma continentale del Mare delNord (in ICJ ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] di delegare a propri nuncii gli appelli (come nell'atto del 1219 per il territorio di Parma: ibid., I, pp. 608-610) o Lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia delNord, a cura di C.D. Fonseca-R. Crotti, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica delterritorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] fine al mandato del Sud Africa nel territoriodel Sud-Ovest africano (risoluzione dell’Assemblea generale 2145 del 27 ottobre 1966), (sentenza 20.2.1969, nel caso della Piattaforma continentale del Mare delnord, in ICJ Reports, 1969, 3, par. 46).
...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] asiatici, tranne Israele, la Georgia e la Corea delNord. Una nuova conferenza diplomatica per la revisione dell’Accordo (non da una determinata impresa, ma) da un determinato territorio. I giudici comunitari hanno anzi dato dell’art. 3.1 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] ratio di «de mercificazione» dei bisogni primari delle esperienze delNord-Europa e di arricchire la nozione pionierista di Thomas H uno Stato di soggetti che legittimamente lavorano sul loro territorio.
Le policies europee
L’Unione ha da tempo ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] propugnato da una popolazione eterogenea, distribuita su un vasto territorio. Questo ideale illumina i Federalist Papers, una serie di tensioni economiche e politiche tra gli stati delnord e quelli del sud, esacerbati dall’espansione verso ovest, ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] forza di una norma europea, produce effetti giuridici anche nel territorio di altri Stati membri.
Se il fenomeno è noto .2005, C-66/04, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda delNord c. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, EU:C:2005: ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] Dal momento che l’Iraq aveva completamente annesso il territoriodel Kuwait, il cui governo era riparato all’estero : l’esempio più noto è l’art. 5 del Trattato dell’Atlantico delNord (1949). Tali trattati vanno interpretati conformemente all’art. ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...