Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] nei setti fra i somiti e quindi alla parete del corpo, e inoltre al mesentere dorsale e quindi di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. La libertà condizioni stagionali medie nell’emisfero Nord. La c. atmosferica è ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] del foro sul sito della piazza pubblica medievale, sono forse da riferirsi al teatro i resti rinvenuti nel settore nord- pianura.
La pianura, che occupa più dei 3/4 delterritorio provinciale, è fertile e ben coltivata: si producono cereali ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di disoccupazione si situava, nel 1998, al 7,1% nel Nord-Ovest, al 5,3% nel Nord-Est e al 10% nel Centro e risultava ridotto in maniera UE). Attualmente tali aiuti raggiungono il 51% delterritorio dell'Unione, ma la Commissione ha recentemente ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] in Egitto, è in vigore il codice del 13 novembre 1883; f) in Iugoslavia (per il territorio dell'antica Serbia) è tuttora in vigore il Le leggi nord-americane variano da stato a stato. Solo il fallimento è regolato da una legge federale del 1° luglio ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] comune sia presente, ad alta incidenza, soprattutto nelle zone del Centro-Nord e dove vi sono livelli di benessere maggiori, mentre il tipiche dell'organizzazione statale - il controllo delterritorio, l'imposizione di un proprio ordinamento ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ., sia a sud (iscrizioni sudpicene) sia a nord (iscrizioni di Novilara), fu marginale e sporadico, 36 (1981), p. 45 ss.; G. Baldelli, Insediamento e territorio nel basso Ascolano durante l'Età del Ferro, in Dialoghi di Archeologia, n.s., 4 (1982), p ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , gestisce linee sul Congo, per New York, l'America Meridionale, il Nord Pacifico; la "Deppe", 28 navi per 88 mila tonn., ha servizî analoghi erano infatti avvenuti nella colonia del Congo e nel territorio africano di Ruanda-Urundi (già appartenente ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] differenziare le aree interessate dal resto delterritorio, comparativamente svantaggiato. Dopo il ridimensionamento , catalogo della mostra, Sassari 1983; AA.VV., Arte catalana nel nord Sardegna XV-XVI secolo, catalogo della mostra, ivi 1983; AA.VV ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] fenomeni di congestione e degrado ambientale nel litorale a nord di Pescara e in alcuni bacini sciistici (Altopiano disegno di legge per la tutela e la trasformazione delterritorio della regione d'Abruzzo.
Del 1984 è infine l'ipotesi di un sistema ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] massonico-settario, con un rapporto di dominio/protezione delterritorio in cui la ''cosca'' opera.
Fino a G siffatto che la m. del Palermitano si struttura − anche per sollecitazione reiterata (1956-60) della m. nord-americana, della quale si fa ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...