Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] - tra gli altri si ricordi il Landschaftspark Duisburg-Nord (2002) di P. Latz, vera e propria vetrina vol., Milano 2003.
S. Civitarese Matteucci, Governo delterritorio e paesaggio, in Il governo delterritorio, a cura di S. Civitarese Matteucci, E. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] del principio di eguaglianza: la scissione fra spesa 'sociale', fissata su eguali livelli per tutto il territorio su forte pressione della Lega Nord), disegnata dalla legge costituzionale che il referendum del 25-26 giugno 2006 ha respinto ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] dislocate forze militari, navali ed aeree britanniche (nota diplomatica del 20 agosto 1940); le acque intorno al territorio di sovranità greca (3 novembre 1940); il mare Adriatico a norddel parallelo 41°50′ (6 novembre 1941).
Tuttavia, nessuna di ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] , l'esperimento di autogoverno fatto qua e là subito dopo l'armistizio per carenza del governo centrale, il rifiorire della polemica tra il Sud e il Nord d'Italia, la convinzione diffusa che un forte decentramento avrebbe accelerato la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] grandi potenze una pace durevole; il problema dei rapporti Nord-Sud riguarda soprattutto il modo di diminuire il divario fra Osservavano inoltre i Sovietici che il territorio americano era meno esteso delterritorio sovietico e che gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e in cui, nella maggior parte dei casi, prevaleva la legge britannica. La rimanente parte delterritorio - suddivisa a sua volta in due regioni distinte, l'una a nord e l'altra a sud - era giuridicamente un protettorato sul quale la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] papa, al quale il trattato di Vienna (9 giugno 1815) restituì sia le Marche e le Legazioni (salvo alcuni territori situati a norddel Po) sia le enclaves di Benevento e di Pontecorvo. Il genio diplomatico di Consalvi salvaguardò per un altro mezzo ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] (artt. 17 e 18), in quanto persiste un divario tra Nord e Sud nel livello di informazione sui problemi dell'ambiente e sulle dei loro rifiuti, invece di smaltirli all'interno del proprio territorio.
Per quanto concerne l'inquinamento marino l'UNCLOS ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] ha retto alla brusca accelerazione dell'uso e del consumo delterritorio, e il progressivo decentramento delle competenze e delle che collega via radio tutte le isole Eolie, la Sicilia nord-orientale e la Calabria, fino al Golfo di Policastro.
...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Mincio e occupare il territorio che secondo i patti spettava all'imperatore (maggio-giugno 1509).
Del resto, la condotta Paesi Bassi, nel Nord della Francia, in Italia, non impedirono la convocazione, su invito del cancelliere inglese Thomas Wolsey ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...