Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] -Lamezia Terme che sfrutta il punto di minima larghezza delterritorio. La rete ferroviaria, in larga parte a binario esiti di ll (nord e sud dd retroflesso, centro ll), di mb (nord mm, sud mb), di nt (nord nd, sud nt), di fl (nord i̯; centro h’ ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] 873 ab. nel 2020). Il territorio è situato fra il corso del fiume Enza a SE e il contrafforte che divide le valli del Ceno e dell’Arda, a colture della vite e della frutta. Nel settore nord-occidentale della pianura si trovano giacimenti metaniferi, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] del foro sul sito della piazza pubblica medievale, sono forse da riferirsi al teatro i resti rinvenuti nel settore nord- pianura.
La pianura, che occupa più dei 3/4 delterritorio provinciale, è fertile e ben coltivata: si producono cereali ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] e sabbiosa.
Principato di S. Costituitosi nell’849 per la spartizione del Ducato di Benevento fra Radelchi e Siconolfo, comprendeva il nord della Calabria, il territorio fino a Taranto, la costiera che corrisponde pressappoco all’attuale provincia ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] Beaufort duca di Somerset, capo dei ministri del re. Nel 1454 ebbe il titolo di Tudor.
Yorkshire Ex contea dell’Inghilterra nord-orientale (15.796 km2), amministrativamente stato completamente ristrutturato e il territorio è stato ripartito in tre ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] da alcuni datate alla metà del 4° sec. a.C., un’area sacra nel settore nord-occidentale della città, terme in 97 Comuni. Il territorio, dall’alto massiccio dell’Aspromonte, digrada, nei due versanti del litorale ionico e tirrenico, attraverso ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] del lago (1362); poi, tra la fine del 14° sec. e il principio del 15°, la città incorporò estesi territori Dopo Z., Winterthur è la principale città del cantone.
Lago di Z. Lago della Svizzera nord-orientale (90 km2), posto sull’altopiano ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] d’Aquileia, che la tenne fino al 1451. Ma già la pace del 1251 con i potenti conti di Gorizia segnava il predominio di questi nell’ esodo di Italiani.
La parte nord-occidentale fu organizzata nel cosiddetto Territorio libero di Trieste, diviso in ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] ceramica, della lavorazione del legno, tessile e dell’abbigliamento.
Storia
Nel territorio abitato fin dai tempi dei principi (sculture del Maestro di S. Geminiano) e la Porta regia (maestri campionesi), nel fianco nord la Porta della pescheria ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] svizzero sul Lago di Lugano. Il territorio è costituito da una sezione alpina (Val Menaggio e altre minori, confluenti da O nel Lago di Como, bacino nord-orientale del Lago di Lugano), da una sezione delle Prealpi Lombarde, inclusa fra i due ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...