L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] ed elaborare innovazioni esterne e di un diverso sistema di occupazione e sfruttamento delterritorio. La Tomba delle Anatre, situata nella necropoli nord-orientale di Riserva del Bagno, datata sulla base dei resti di corredo a fine primo - inizio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a norddel Po, la Valle d’Aosta, il [...] faceva parte della provincia delle Alpi Cozie; il territorio a sud del Po, unito alla fascia costiera ligure, formava la Dalla conquista romana alla tarda antichità
La penetrazione romana a norddel Po ebbe inizio con la vittoria di C. Flaminio sugli ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] non erano tenuti in edifici appositi, ma lasciati liberi nella boscaglia che ricopriva buona parte delterritorio delle province nord-occidentali. I maiali erano dunque semiselvatici, come confermato dalla particolare conformazione delle ossa, ma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] ariani (Greg. M., Dial., I, 29, 1-4). A nord della città le aree funerarie accolgono di norma martiri locali o comunque per i collegamenti con il territorio. A questi requisiti potrebbe rispondere a S. l’area del teatro, ove resta da valutare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] di gruppi di popolazioni di una certa consistenza dalla Scandinavia nel Nord-Est dell’Europa centrale, né tanto meno nell’area di le numerose gentes che le fonti scritte del V secolo situano in questo vasto territorio (ad es., Gepidi, Eruli, Sciri ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] dominava da nord una profonda baia (Lacydon) a oriente del delta del Rodano.
Il commercio dei metalli, del vino e delle municipio dopo l’89 a.C.
A causa dell’esiguità delterritorio coltivabile, tipica delle colonie focee, la città aveva una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] distribuzione e nello sviluppo degli abitati nel suo territorio. Gli insediamenti più importanti, quelli che generalmente in età paleolitica, come anche la Grotta del Saraceno nella Copaide nord-orientale, nota principalmente per la ricchezza dei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] ed est sono chiusi da botteghe, mentre su quello nord si affaccia il Capitolium, con tre celle. È presumibilmente Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territoridel medio Danubio, I sec. a.C. - I sec. d.C. Atti del convegno di studio (Udine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] a Autun e a Lione.
Romanizzazione, organizzazione delterritorio, urbanizzazione
Ricca di fiumi, la Lugdunensis traeva della Manica (Gesoriacum, Boulogne-sur-Mer) e verso il Reno a nord, verso i paesi danubiani a est, verso Bordeaux e l’Aquitania ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] in prima linea, ma si vede sottrarre una parte delterritorio per costituire, al di qua del Danubio, una nuova provincia che ricorda, anche se solo di riscaldamento, si apre verso nord sull’area sopraelevata del Capitolium, cui è raccordato da una ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...