Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] cultura dell'Oriente di età romana e quella dell'ellenizzazione del settore nord-occidentale della penisola anatolica tra la fine del 6° e l'inizio del 5° sec. a.C. e dei rapporti tra quei territori e l'Etruria.
Il panorama dell'a. classica rimane ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] nelle 'terre nere', collocate in massima parte fra la taiga a nord e le steppe a sud), quanto quello della superficie irrigua (appena , considerata l'immensa estensione delterritoriodel Paese, era quello del trasporto ferroviario, la cui ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda delNord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] Scozia, circa 3 nel Galles, mentre l'Irlanda delNord si poneva fra 1,5 e 2. Per territori sparsi in ogni angolo del globo, dalle dimensioni territoriali e demografiche assai modeste (a parte il Territorio antartico britannico, vastissimo ma del ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] Millennio con l'aggiunta dei problemi posti da una regione delNord. Del tutto diverso è il caso delle Canarie che l' respinse quasi all'unanimità l'ipotesi di un passaggio delterritorio alla S., congelò le trattative (novembre 2002). Altrettanto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] Portogallo, Serbia, Grecia, Israele (se vi si comprendono però i territori occupati), Tunisia; 17-18 in Siria. Si salta poi alla per lo più nella già citata Repubblica turca di Cipro delNord. Infine, nello Stato d'Israele più di un quinto della ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] 1996). La F. possiede 80 aree naturali protette, estese sull'8,1% delterritorio.
bibliografia
Norden. Man and environment, ed. U. Varjo, W. Tietze, Berlin 1987.
E. Manzi, L'Europa delNord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2 ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] destinate alle aree industriali dell'Europa centrale e del Mare delNord.
L'economia ligure non è tuttavia solo riconducibile serra dei fiori e delle piante da vaso nel resto delterritorio. Proprio quest'ultima produzione è alla base di un ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] un 'organismo', collegandola con il suo hinterland verso est e verso nord-est. Nel 1972 venne approvato il nuovo PRG, in seguito al risorse pubbliche e di gestione dell'economia e delterritorio regionale, il cui obiettivo permanente doveva essere ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] montagna non vi rappresenta un’area marginale, bensì il cuore delterritorio, e riesce quindi meglio a trattenere la popolazione da un alle aspettative il ritrovamento di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’area viennese, ove si è ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] è Ancona.
Caratteristiche fisiche
Prevalentemente collinari (69% delterritorio), le M. non possiedono vere pianure, se nel sistema dialettale centro-meridionale. Infatti si trovano, a nord una varietà gallo-picena che continua i dialetti romagnoli; ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...