Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 m s.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di [...] ’agricoltura (cereali, alberi da frutta), sull’allevamento del bestiame e sull’industria (latticini, industrie tessili e del legno). Centri principali, oltre alla capitale, sono Baar e Cham.
Il territorio fu abitato fin dall’epoca preistorica. Nel ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] sussulto della società civile, da P. al Nord Italia, rafforzando e rivitalizzando anche il fronte movimentista indica tutto il territorio siciliano. Sulla base dei più antichi corredi funebri si ritiene che P. sia stata fondata agli inizi del 6° sec. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] da quella militare, e suddivisero il territorio in distretti che, tra il C. il 24,9%, contro il 3,4% del resto del Paese. Tale partito nel 1921 si ricostituì in Partito tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi con le frazioni ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] si stavano verificando soprattutto al Nord, causata sia dal rallentamento del boom economico, sia dagli almeno autorità grandissima, e furono osservate anche in non poche città delterritorio circostante.
Città metropolitana di B. (3.863 km2 con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] territorio della L. costituisce un lembo del bassopiano russo. Raramente affiorano terreni antichi, essendo essi stati ricoperti, all’inizio del 17° sec., quando la parte posta più a nord dell’antica Livonia passò agli Svedesi. Furono date alle ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] , imponente fu l’attività costruttiva di Sisto IV (1471-84). Al pianterreno dell’ala di Niccolò V (nord), egli fece sistemare la biblioteca, su progetto del Platina, divisa in 4 sezioni (latina, greca, segreta, dei papi), con uffici e alloggio per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] religione più diffusa è quella islamica sunnita, ma nel Norddel paese si va affermando un islam con forti tratti notevole sforzo militare internazionale per riconquistare il controllo delterritorio. La missione dell’Unione Africana Amisom (African ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] i Masai, che, praticando l’allevamento bovino, vivono nella sezione sud-occidentale del paese e sconfinano pure in Tanzania. Nei territori semiaridi nord-orientali parecchie società camitiche (Somali, Galla, Borana ecc.) sono occupate nell ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] della razza turca nei territori dell’Impero ottomano. Si ebbero così il massacro di Adana del 1909 e, durante la sede prima ad Aleppo e poi, nel 1930, a Antelias, a nord di Beirut. Il patriarcato cattolico fu trasferito a Beirut, con residenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] il Narva, sul quale corre il confine nord-orientale. Il clima è temperato-umido. inizio della nostra era. Attraverso il loro territorio passava nel 9° sec. la via nel 2011. Le elezioni parlamentari del 2011 e del 2015 hanno confermato al governo il ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...