suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] realizzazione di un crescente numero di dighe oltre che di canali e di argini artificiali. Nel Nord il s. edificato ha consumato circa il 70% delterritorio disponibile; viceversa nel Sud, dove si è verificato l’esodo di gran parte della popolazione ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a norddel Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] (a parte il caso dei numerosi affluenti del Po che scendono dal fianco nord dell’A. Settentrionale, fiumi piuttosto ‘padani’ Mezzogiorno), stentano a coinvolgere porzioni crescenti di territorio. Un fenomeno in espansione in pressoché tutte ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] i quali si affermò il Comune. Il consiglio generale del popolo riuscì poi a sostituire al governo dei vescovi quello nel 2020, ripartiti in 35 Comuni). Il territorio, corrispondente alla parte nord-orientale dell’antica Repubblica Senese, si estende ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] formazioni di tipo savanico si incontrano nel Nord (Petén) e nelle terre calde del versante pacifico; foreste e savane si ° sec. lo stanziamento di coloni britannici nel territorio dell’attuale Belize ne sottrasse progressivamente il controllo ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] del 5° sec., alla costituzione dei regni autonomi dei Franchi, Burgundi e Visigoti. Il dominio romano si restrinse sempre più: l’ultimo territorio 1° sec. nella G. Narbonese, nella valle del Reno e nel Nord, imitando i prodotti romani e della Siria, e ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] , con formazione di una grande agglomerazione urbana estesa alla massima parte delterritorio delle due circoscrizioni amministrative di cui İ. è capoluogo. Il collegamento tra le due rive del Bosforo è assicurato da due grandi ponti e da un tunnel ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] lancio di razzi sul territorio israeliano, che dal 2000 aveva provocato 28 vittime. Con il cessate il fuoco del 18 gennaio 2009 e via di collegamento nord-sud, fino all'attacco contro la città di Gaza. Secondo stime del Ministero della salute, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] del foro sul sito della piazza pubblica medievale, sono forse da riferirsi al teatro i resti rinvenuti nel settore nord- pianura.
La pianura, che occupa più dei 3/4 delterritorio provinciale, è fertile e ben coltivata: si producono cereali ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] territorio, dappertutto elevato (raramente scende sotto i 1000 m), è decisamente montuoso a O, dove si estendono le catene dell’Altaj Mongolo e del un altro breve collegamento ferroviario unisce la M. di nord-est alla Russia, per un totale di 1800 km ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] e sabbiosa.
Principato di S. Costituitosi nell’849 per la spartizione del Ducato di Benevento fra Radelchi e Siconolfo, comprendeva il nord della Calabria, il territorio fino a Taranto, la costiera che corrisponde pressappoco all’attuale provincia ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...