Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] più visitata del 2004 (10% sul totale nazionale) e, proprio in virtù di questa circostanza, il suo territorio, soprattutto aggiudicò 33 dei 50 seggi disponibili. La lista di centrodestra (Lega Nord 3,3%; Forza Italia 21,2%; Alleanza nazionale 11,4%; ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] slavo; la quale qui s'incrocia con un'altra via naturale, da nord a sud, fra il Mar Baltico e l'Adriatico, attraverso la depressione trattative sulla base della conservazione dell'integrità delterritorio e della sovranità turca: v'era allegata ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] linea di demarcazione interzonale. Quindi attraversa il versante nord-occidentale dei Monti di Muggia a circa 200-300 Trieste 1953; G.L. Falabrino, Le possibili soluzioni del problema delTerritorio Libero di Trieste, in L'Universo, XXXIV (1954 ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] il 6 aprile 1992. Successivamente, nella Bosnia nord-occidentale, una fazione di musulmani secessionisti, guidata spartizione della Bosnia fra serbo-bosniaci (cui andava il 49% delterritorio) e Federazione di B. ed E. (alla quale veniva assegnato ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] che fosse mantenuto il disarmo e la gestione delle cosiddette zone autoamministrate al Nord e al Sud del paese.
Su questo secondo punto va rilevato che il territorio meridionale a prevalenza sciita provocò solo problemi limitati perché non legati a ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] Uniti. L'Ecuador si vide riconosciuta piccola parte delterritorio contestato, ma ottenne libertà di navigazione sull' di stato formò un nuovo governo. La controrivoluzione, scoppiata nel Nord, ne ebbe presto ragione: i ministri e il vicepresidente, ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] sfollati, la distruzione di larga parte delle infrastrutture, un territorio disseminato di mine antiuomo, la guerra o la condizione di minori). Pur in presenza di una certa regionalizzazione del voto (FRELIMO nel Nord e nel Sud, RENAMO al centro), i ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] climatiche circoscrivono l'area coltivata ad appena il 4% delterritorio. I terreni migliori sono destinati alle colture d'esportazione all'insediamento umano: dalle vaste pianure del Parco Nazionale di Serengeti a nord, ai santuari di varie specie ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] intorno al 6%, più alto rispetto alla media del Centro-Nord. Vale la pena di essere segnalato, inoltre, regione caratterizzata da un elevato rischio idrogeologico (l'8,9% delterritorio è a rischio di frane).
Per quanto concerne il settore ...
Leggi Tutto
Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] che separa l'Alasca dal territorio metropolitano e dalla gravità del problema dei rifornimenti che nella alla grande insenatura di Cook e ai paesi di Anchorage e Seward a nord dell'isola e dell'aeroporto di Kodiak). L'Alcan raggiunge una lunghezza di ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...