Lo stato di Bombay. - Stato della Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a nord, il Madhya Pradesh a nord-est e a est, l'Andhra Pradesh a sud-est, il Maisūr (v. mysore) a sud e il Mare Arabico a ovest. [...] , con il riordinamento degli stati dell'Unione in vigore dal 1° novembre 1956. Lo stato incluse tutto il territorio di lingua marāṭhī (buona parte del quale apparteneva prima al Madhya Pradesh) e quello di lingua gujarātī che fino al novembre ...
Leggi Tutto
OKINAWA (A. T., 99-100)
Romeo BERNOTTI
È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] isola. L'invasione procedè rapidamente verso nord, tanto che il 22 aprile ancora da conquistare 18 chilometri di territorio, il che richiese duri combattimenti dal per appoggiare la difesa di Okinawa, alla sera del 6 aprile uscì dal canale di Bungo il ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] Ladakh) e nord-occidentale (Azad Kashmir e Northern Areas), divisi da una linea del 'cessate il territorio. Aggravatosi negli anni Novanta del 20° sec., il conflitto indopakistano faceva del K. un'area di grave instabilità ancora nei primi anni del ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970; App. I, p. 991; II, 11, p. 790)
Gaetano FERRO
Il più recente sviluppo ha determinato l'espansione della città sia verso ponente (lungo la fascia costiera, ma anche nell'interno), [...] è stata aperta al traffico nei primi mesi del 1960.
Provincia di Savona. - In tutto il territorio della provincia (popolazione residente al censimento del 1951,237.829 ab.; popolazione residente al censimento del 15 ottobre 1961,260.236 ab.) è andata ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] fece parte della federazione etrusca. Vinta dai Romani nel 280 a. C. insieme con Volsinii, le fu tolta una parte delterritorio in cui nel 273 fu fondata la colonia di Cosa. Vulci peraltro rimase federata fino alla guerra sociale. Allora ricevette la ...
Leggi Tutto
Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 [...] animali vivi, le pelli e il burro.
Storia. - Deciso a integrare questo vasto territorio, racchiuso tra il proprio confine nord-occidentale, l'Africa del Sud-Ovest e la Rhodesia meridionale, il governo dell'Unione Sudafricana fece continue pressioni ...
Leggi Tutto
VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] e ripete la forma del dosso nell'unica ampia arteria centrale (Via Cassia) che a nord-est sbocca nella strada .), altre tre o quattro borgatelle e numerosa popolazione sparsa nel territorio comunale (115,33 kmq.), ben coltivato specie a grano e ...
Leggi Tutto
GROSSETO (XVII, p. 992; App. I, 9. 697; II, 1, p. 1095)
B. Nr.
Il comune contava nel 1951 una popolazione residente di 38.262 ab., saliti nel 1956 a 45.212 (e poi a 49.371 nel 1959), di cui 32.731 nel [...] begli edifici a più piani, si sviluppano soprattutto a norddel vecchio centro, oltre il quartiere degli uffici e la Marina di G., compresa nel territorio comunale, la quale ha aggiunto al suo nucleo originario a nord il quartiere di Rosmarina e, più ...
Leggi Tutto
La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione [...] territorio della Rep. aut. della C. si allunga fra i confini della Finlandia ad ovest, ed il lago Onega e il Mar Bianco ad est; a nord capoluogo: Segeža (60.000 ab.), fondata nel 1934 sulle rive del lago Vyg; Sortavala (25.000 ab.) sul lago Ladoga; ...
Leggi Tutto
L'A. (Trung Phan o Trung Viet), è ora una regione del Vietnam, fra il Tonchino, a nord, a la Cocincina, a sud, con una superficie di 149.800 km2, suddivisa in 17 province. Il 17° parallelo, linea di demarcazione [...] ancora una economia prevalentemente agricola e forestale. Il territorio, montuoso ad eccezione delle brevi piane litorali, è particolarmente adatto alle colture del tè e del caffè, che vengono esportati. Le altre coltivazioni servono essenzialmente ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...