La repubblica autonoma dei C. (nel quadro della RSFSR), soppressa dopo la seconda guerra mondiale, risulta ricostituita (luglio 1958), con una sup. di 75.900 km2 e 179.000 ab.; capol. è rimasto Elista [...] Stepnoi), con 22.000 abitanti. Nel territorio attuale si distinguono due parti, una ad ovest, che si addentra nella scarpata sud-orientale dei Colli Jergheni, e l'altra che si estende sino alle rive nord-occidentali del Caspio, in un paese di steppe ...
Leggi Tutto
IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722)
Nel porto. e nella zona industriale adiacente, la guerra ha prodotto distruzioni abbastanza notevoli. Il comune contava, il 31 dicembre 1947, 29.823 ab. La provincia, [...] in seguito alle modificazioni di frontiera verso la Francia e la conseguente perdita delterritorio di Piena, nel comune di Olivetta, e di alcuni lembi nord-occidentali dei comuni di Rocchetta Nervina e di Pigna (in complesso circa 38 kmq.), si è ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] efficaci in grado di amministrare autonomamente il territorio, il ritiro del personale e dei funzionari serbi, la persistenza minoranza nel paese, sono tuttavia maggioranza nelle province a norddel fiume Ibar e sono dislocati in alcune enclave in ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] e la Turchia, aggirando le esistenti rotte russe a nord e le potenziali rotte iraniane a sud. A seguito alle autorità locali armene. Attualmente, circa il 20% delterritorio azero è infatti controllato da forze armene sostenute dalla madrepatria ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] di Guinea e confina a nord con il Camerun e per il resto dei suoi confini terrestri con il Gabon; l’altra insulare, composta dall’arcipelago di Annobón e dall’Isola di Bioko, dove si trova la città di Malabo, capitale del paese.
Indipendente dalla ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Bambino fra i ss. Pietro e Paolo (Mango, 1962); nei timpani nord e sud le figure di Padri della Chiesa, profeti e angeli, alcune dal sec. 6° con l'introduzione della coltura del baco sul territorio bizantino. Il sec. 6° siglò peraltro una fase ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] conto delle caratteristiche geologiche e topografiche delterritorio costituisce la condizione indispensabile per fornire Il flusso di radiazione infrarossa emessa verso lo spazio dall'emisfero nord della Terra risulta di 0,324 cal cm-2 min-1 ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] la quale ‘l’Europa’ ha risposto alle recenti crisi in Nord Africa potremmo chiudere qui questo capitolo limitandoci ad affermare che ‘ e i paesi del Gruppo Africa, Caraibi e Pacifico (ACP)
Già il Trattato di Roma associava i territori di oltremare di ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] e ferrovie che facilitano la colonizzazione successiva delterritorio da parte dell'uomo.
La distruzione della Ottanta. Oltre il 25% della deforestazione della Tailandia nord-orientale è attribuibile all'attività delle cinquecentomila famiglie di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 1187, la zecca nel 1188) sul territorio comprendente le tre valli, le riviere del Garda e del Sevino e la pianura tra l'Oglio e Garza, che fu usato come fossato che cingeva parte del lato nord, del lato ovest e di quello sud delle mura. In stretto ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...