Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] di Magna Grecia, benché nato per designare il territorio delle colonie acheo-doriche del golfo di Taranto, si estende già in pianeggiante a sud e riparato da colline e cave di marmo a nord (le famose latomie). Il luogo è ideale dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] peculiarità strutturale che consiste nel non avere sul proprio territorio una rilevante disponibilità di risorse naturali. Il paese e infrastrutturale tra le zone costiere del paese, specialmente quelle collocate a nord intorno alla capitale Tunisi, e ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] sia obbligatorio.
Non esistono particolari minacce al territorio uruguayano e l’ultimo significativo dispiegamento di forze è però recentemente sorta e riguarda stavolta l’opera di dragaggio del canale Martín García, uno dei due corsi d’acqua nel Río ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] per celebrare con una solenne cerimonia la presa di possesso delterritorio in nome di Carlo V: erano presenti marinai, che fece affluire nel porto de La Serena, 400 km a nord di Valparaìso; si imbarcarono anche due suoi capitani, Alonso Monroy ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] Anthony (oggi forte Snelling), il B. attese di unirsi alla spedizione del magg. Long, che il 7 luglio si mosse verso il nord. A Pembina però il Long si fermò, essendo il territorio più a settentrione praticamente ignoto; il B. proseguì (3 agosto) con ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] del Nilo e quello del Congo. Esplorò la valle del fiume Uele (affluente del Congo) e visse a lungo nel territorio dei con quella di Bahr el-Ghazal era minacciata di invasione dal Nord ed era tagliata fuori da ogni contatto con il governo egiziano, ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] – l’Iraq a est, Siria a nord, Israele e i Territori palestinesi della Cisgiordania a ovest.
Fin dalla sua di circa 60 persone in tre alberghi della capitale. Benché episodi del genere non si siano da allora ripetuti, il contrasto al terrorismo ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] territorio di B. vide nel sec. 3° lo stanziamento dei Celti, quindi quello dei Marcomanni e Quadi; successivamente, con lo spostamento del fu realizzato il secondo portale nord. Tra la fine del sec. 14° e l'inizio del 15° l'architetto viennese Michael ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] ad Atene della popolazione indoeuropea degli Ioni provenienti dal Nord ‒ la città aveva acquisito una certa rilevanza. Dopo sfruttare le due grandi potenzialità della regione: le risorse delterritorio (miniere di argento e di piombo, foreste, cave ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] che il mondo mediterraneo acquisisce una conoscenza diretta del vasto territorio dalla Mesopotamia alla valle dell’Indo e alla . Nel 1878-79 A.E. Nordenskjöld compie il primo passaggio a Nord-Est e nel 1888 F. Nansen traversa per la prima volta la ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...