Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] regioni italiane, una fase di cambiamento strutturale nel governo delterritorio, già avviata dalla l. 8 giugno 1990 nr. centrale; nella Turchia, come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di San Vicente, di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud
Storia. - Valenza appartenne all'Hispania Tarraconensis, nel territorio degli Edetani, e nel convento giuridico di Tarracona. ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] non si contestavano all'Egitto i diritti sovrani sul suo territorio, gli si negava la facoltà di nazionalizzare una compagnia che attacco a fondo al centro della penisola del Sinai, quindi conversione a nord sull'aeroporto di Bir Gifkafa, tra Port ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] , era nel 1940 di 7.039.486 t., pari a quella del 1939. Quella dello stagno salì per l'azienda statale di Bangka da piantagioni di gomma il 65% si trova in territorio occupato dagli Olandesi e di esse circa la il 6 febbraio 1942 a nord di Bali, il 21 ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] Occidente.
Sensibili cambiamenti si registrano pertanto anche nell'u. delterritorio. A scala planetaria sono circa 26.000 le agglomerazioni fino al bacino della Ruhr e dall'altro lato al Nord-Est della Francia, e quello londinese che, con tutte le ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] europeo, il tokharico, si trovava a nord e a est dell'attuale Afghānistān nel territorio che i Persiani e gli Arabi chiamarono regno non resistette a lungo dopo la sua morte. All'inizio del secolo XVI sorse nel Turkestan il regno degli Uzbeki o Özbeg, ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] confinato in un territorio sempre più angusto dalla continua espansione delle libere repubbliche del Natal, del Transvaal e dell' l'avanzata, giungendo il 28 a circa 26 km. a nord-ovest di Ulundi dove aveva iniziato trattative di pace con Cetewayo ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] (20.000), Redcliff (17.000), ecc.
Economia. - Poco più del 6% delterritorio è a seminativi e a colture legnose agrarie; oltre il 60% è sin dal 1967, si sono intensificate specie nel Nord-Est della Rh., ripercuotendosi negativamente sul turismo e ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] in modo sempre incisivo la crisi del settore automobilistico nord-americano e del relativo modello di produzione (fordista), dilagare del crimine e della circolazione di droghe, rendendo molti spazi urbani assai insicuri. Nei territori con economia ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] di Zanzibar ha una forma allungata nel senso del meridiano e misura tra Ras Ningive (estremo nord) e Ras Kizamkasi (estremo sud) 90 km rimaneva del sultanato, cioè l'isola di Zanzibar, le isole vicine e il territorio ora detto protettorato del Kenya, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...