GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] possesso; si trattava principalmente, oltre alla contea di Ferrara, delterritorio urbano di Ravenna e della contea di Comacchio, che, politiche che si riscontra anche nelle decisioni riguardanti le regioni a nord delle Alpi. Così, l'8 nov. 969, su ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] di una residenza sul lato nord, provvista di una serie di annessi (appartamento del cappellano, panetteria, cantine, storia di Ferentino nel medioevo, in Storia dell'arte e delterritorio: Ferentino, "Atti della Settimana di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] 'altra. Allora la prosperità delterritorio era magicamente legata alla rettitudine del capo, al suo rispetto per luoghi, anche prima. Entrato nell'Africa Nera da est e da nord, tramite i conquistatori o, più pacificamente, tramite i viaggiatori e i ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del sec. 11° e i due decenni iniziali del 12°, le immagini di M. acquistarono una grandissima importanza, in primo luogo nei territori monumentale (Parigi, Notre-Dame, timpano del portale del transetto nord, 1250 ca.). Molti manoscritti contenenti ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] pubblici con l’intelligentsia nel Nord Italia e non sono pochi del Progetto, che appare essenzialmente quella di pervenire, nel lungo termine, mediante una serie di attività e l’impianto di una rete di strumenti informativi disseminati sul territorio ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territoridel Trentino Alto Adige [...] regioni, ma con una percentuale più alta nel Nord Italia, anche in considerazione del fatto che qui il numero delle diocesi era i vescovi dei territori italiani di nuova acquisizione non poterono partecipare per il rifiuto del governo di concedere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Shamash, il dio Sole semitico, lo era di Sippar, nel Nord-Ovest. È anche significativo che Enlil, il più importante dio sumerico del proprio pantheon.
La necessità di mantenere gli dèi entro il territorio della comunità è espressa nel mitologhema del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] fondate nell’Ottocento in tutta Italia ma con prevalenza al Nord e in particolare in Lombardia4. Infatti, alle nuove finalità mestieri in un dato territorio. Nate dal movimento socialista marxista, le Camere del lavoro erano soprattutto espressione ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] ingressi. Alla fine dell'anno iniziarono a sorgere all'estremità nord, verso le Terme di Diocleziano, un grande palazzo e del suo predecessore. Consigliò a Roma di erigere in diocesi autonoma o quanto meno in vicariato apostolico il territorio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] invano il progetto di una Signoria indipendente nel nord della Lombardia. Giovan Angelo stesso, che aveva una giurisdittione nel territorio di Castello [...] a Giulio Buffalino, nel figliuolo del quale haveva maritato una cugina del cardinal Borromeo" ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...