Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] ed era riparato a Cormons, in territorio longobardo. O. privò il clero locale del diritto di eleggere il successore di Fortunato fu l'apertura di un'abside con lesena centrale nella parete nord-est. Lungo il "clivus Suburanus" sull'Esquilino O. fece ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] la cosa, si mise in viaggio con Carlo dAngiò verso il nord probabilmente a metà gennaio, se il 28 febbr. 1283 si trovava territorio di Messina e a Reggio. In diretto riferimento alle costituzioni del secondo concilio di Lione (1274), al canone 9 del ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] del fratello di Bonifacio, Giovannello Tomacelli. Compito del nuovo vicario generale era il consolidamento del diretto dominio pontificio. Il territorio Gregorio XII. Il 5 novembre partì verso il Nord, come legato.
Nelle sue istruzioni (Girgensohn, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Regno d'Italia stringeva il territorio dello Stato della Chiesa 199). In questo clima fu perciò un successo del partito curiale favorevole alla pace il fatto che Nel maggio 1237 si recarono di nuovo al Nord per porre fine ai conflitti riaccesisi tra ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] della ripresa cattolica nei territori confessionalmente misti; nella primavera del 1681 la nunziatura di Leopoldo I, e il 5 settembre presso il comando di Carlo di Lorena a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il re di Polonia. Prese ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] duri dello Stato di polizia di Nasser.
Così, a Nord come a Sud, profonde e parallele trasformazioni strutturali mettono in e di colonie nei Territori il carattere ebraico, sacralizzato, della 'terra d'Israele'. I militanti del Gush si richiamano all ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] di forza compiuti dagli imperiali nel territorio intorno a Roma, con l’aiuto del conte Gozolino, né dalle ingenti elargizioni Marittima, costrinse Pasquale a un nuovo ritiro verso nord.
Risulta strana la completa assenza dell’imperatore in questi ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] 'appoggio di Lisbona per tutelare i suoi diritti sui territori della famiglia Farnese in procinto di estinguersi. Difficili anche si ammalò e morì a Roma il 24 ott. 1744.
Il 26 del mese si celebrarono i suoi funerali nella chiesa di S. Agostino. Alla ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] da F. fuori delle mura romane, a Nord della città (la basilica di S. Vincenzo) questi si trovava nel loro territorio e lo scacciarono a bastonate, F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (a. 604), I, Faenza 1927, pp. ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] Aquileia, che risiedeva in territorio longobardo, sia gli altri di questa domus era probabilmente situato a nord e ad est della basilica di S. Id., Pavia nell'Alto Medioevo, in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'Alto Medioevo, VI (10 ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...