CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] cardinali e bene informato della vitalità delle scuole musicali delNord della Francia e dei Paesi Bassi, introdusse una quindicina contessa e regina, Giovanna, per acquistare Avignone e il territorio circostante per 80.000 fiorini d'oro. Il governo ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Romanini, 2 voll., Galatina 1980; Storia dell'arte e delterritorio: Ferentino, "Atti della Settimana di studi di storia dell'arte abbastanza unitaria è leggibile nelle grandi grange cerealicole delNord della Francia: si tratta di edifici di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] vie del commercio e della propaganda missionaria, a differenza dell'Africa delNord e del Vicino e Bahaismo), il quale continuò e ampliò la dottrina del Bāb.
Essa si diffuse dapprima nei territori dell'Impero ottomano, dove Bahā' Ullāh esule dalla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] che infrange un contratto, per esempio, è attestata in territorio sumerico nel III millennio, in seguito scompare dai documenti per riapparire nel XV sec. a Nuzi, una città delNord.
La tradizione giuridica trovò espressione sia nei discorsi teorici ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] riformate, in origine limitate all'Europa centrale e occidentale, si diffusero anche nell'America delNord. A partire dal Settecento, nei territori asiatici e africani colonizzati dagli europei sorsero Chiese missionarie che, dipendenti in un primo ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Benevento. La situazione di Benevento, territorio della Chiesa chiuso all'interno del Regno delle Due Sicilie, appariva dell'America delNord, riuniti in concilio nell'ottobre 1886, manifestarono il loro consenso ai Cavalieri del lavoro, ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] pratica, era proprio delNord Italia e in misura minore del Centro, non del Sud. Dalle del preposito generale dei Gesuiti, padre Peter Johann Beckx24 – un articolo, il sedicesimo, a favore delle congregazioni religiose nel caso in cui il territorio ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] si diffonde nell’Italia delnord – per esempio in alcuni centri del Ducato di Milano e della Repubblica di Genova–, ma in particolare nell’Italia nord-orientale. La documentazione più ricca e sistematica riguarda i territori della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] territorio, rendendole fertili grazie alla deposizione del limo asportato a monte. Le grandi civiltà fiorite sulle rive del Tigri e dell'Eufrate, del Giordano e del approvvigionamenti idrici soprattutto nelle regioni delNord, è invece in fase di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] termine alla minaccia di nuovi ritorni offensivi provenienti dall'Africa delNord.Nel frattempo (1230), i due regni di C. fino al 1492 e ancora oggi se ne conserva il nome.Nel territorio castigliano - oltre alla cattedrale di Toledo, che con quelle di ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...