GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] prevenendolo in questo modo anche dall'intervenire nei territoridel Ravennate. Ciò aveva anche la funzione di preservare , esse saranno state scritte in un luogo indeterminato delNord della Spagna o del Sud della Francia, all'incirca entro il 1240. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Avuta così conferma dello stato di crisi in cui versava l'Italia delNord, in cui le nobili casate erano fra loro in contrasto e le consentire il passaggio del corteo papale che altrimenti non avrebbe potuto aver luogo in un territorio sconsacrato. G. ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] senza porvi particolare enfasi perché consapevole che gli episcopati delNord della penisola – come s’è detto – erano offensiva catechistica» lanciata dalla Riforma – in ogni città o territorio che vi aderì si pubblicarono dei testi di catechismo – ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] : con una valutazione approssimativamente geografica, si può dire che nell’Italia delnord c’era il 29,3% dei conventi e il 32,3% in abbondanza: il bisogno di possedere in immagine il territorio soggetto al proprio potere è senza epoca, come quello ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] anche perché gli equilibri di noleggio si giocano in maniera differente sul territorio. In particolare, i cinema parrocchiali si concentrano soprattutto nelle città delNord e del Centro. Infatti, «in Lombardia all’inizio degli anni Sessanta si conta ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1578 moriva nel corso di una spedizione contro i Mori delNord Africa il giovane re di Portogallo Sebastiano I. Gli fondato nel 1552 in vista della formazione dei chierici originari dei territori dell'Impero - di una rendita annua di 10.000 scudi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Sottolineava quindi che «la cifra esatta dei cattolici in questo territorio che si potrebbe chiamare mondo esterno della Chiesa non si
41 T. Zani, Al Parà, Marañhao e Cearà (Brasile delNord): note di viaggio, Milano 1905 e Alto Brasile: missione e ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] il suo sarcofago. Il vescovo Massimo partecipa al concilio di Serdica.
A nord della Dalmazia e della Pannonia ci sono le province del Norico e della Rezia (oggi territori di Slovenia, Austria, Svizzera e Germania). La religione cristiana nel Norico ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 1824-1826. In seguito, si costituirono sul territoriodel Regno delle due Sicilie alcune altre Chiese evangeliche nordamericane, fra cui merita un accenno particolare Valdese (Carolina delNord), dove i valdesi formarono nel 1893 una colonia propria ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] al 1953. La conclusione del governo Parri mise fine al tentativo di portare il ‘vento delNord’ alla guida del governo, senza però che del partito, ispirata in parte al modello comunista, perseguendo sia un vasto radicamento sul territorio, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...