DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] che collegava il Nord con Roma, aveva D. si affrettò a lasciare il territorio senese. L'episodio sarebbe rimasto quindi privo 29: 1497 lib. E 79 n. 8; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f.353, cc. 146, 170, 292; Ibid., ms. 755, n. ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] fino al giugno 1959, poi vicecomandante della regione militare territoriale nord-est fino al luglio 1960, con la nomina a generale e della difesa delterritorio", come l'A. ripeté in occasione dell'esercitazione "Vedetta apula" del 1965 in Puglia ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] qualità di governatore di Nepi, saccheggiò il territorio circostante, e in seguito, riconciliatosi il poco.
A Giovanni scriveva di nuovo, nell'agosto del 1451, chiamandolo "compater" (Arch. di Stato terra di Palombara, a nord di Tivoli; passò poi, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] vescovo di Luni per il controllo del monte Caprione (posto nel territorio della diocesi tirrenica), e rese una Grillo, Monaci e città. Comuni urbani e abbazie cistercensi nell’Italia nord-occidentale, Milano 2008, p. 224; S.M. Collavini, Sviluppo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] , in territorio di dominio longobardo sul confine meridionale del ducato del Friuli, nord-orientali di confine dal prolungarsi della controversia dottrinale offrivano ai Longobardi facili pretesti per riaprire le ostilità, intervenendo nei territori ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] e nel caso di espellere i forestieri sudditi del re di Francia in vista dell'estrema difesa; dal ducato di Milano vogliono trasferirsi in territorio veneziano; nel '15, mentre il dovuti al rischio di attacchi da nord oltre a quelli da ovest.
...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] del popolamento della fase recente della prima età del Ferro è quello di una serie di centri di estensione modesta (quello più a nord Prandi, Rieti e il suo territorio, Milano 1976, pp. 9-164.
P. Santoro, Colle del Forno (Montelibretti), in NSc, 1977 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] del B. da Uberto è costituito dalle pretese sui territori già posseduti dal conte di Pombia da parte del figlio del 36; A. Pawinski,Zur Entstehungsgeschichte des Consulats in den Comunen Nord- und Mittel-Italiens. XI.-XII. Jahrhundert, Berlin 1867, p ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] di tutti i privilegi e beni accordatigli in passato sul territorio napoletano da Giovanna II e Luigi III; lo Sforza era Sforza riusciva a evitare la disfatta riparando verso Nord.
La prigionia del G., come del resto quella di Antonio Caldora, non durò ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] percorsi di penetrazione verso l’area piemontese e nord-alpina da una parte e quella golasecchiano- Liguri orientali dopo le scoperte di Chiavari, in Giornale storico della Lunigiana e delterritorio lucense, 12 (1964), pp. 5-16.
Id., Il problema dei ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...