DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] Fabbrico e Reggiolo, in una zona della bassa pianura a nord di Reggio Emilia, detta appunto della "Palude". Il D. , Il territorio verabolense-bismantino, ibid., p. 27; O. Rombaldi, Potere e organizzazione di Quattro Castella,in Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] il regime militare e dichiarò la Corsica parte integrante delterritorio francese; il Paoli tornò in patria e iniziò la strade deserte. Dovette abbandonarla il 31, ritirandosi nel Norddel paese, a causa della grave sconfitta subita dai francesi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] i ribelli Pier Maria e Guido Rossi, potenti feudatari delterritorio parmense, B. fece le sue veci e costrinse Guido di Savoia, con il diritto alla successione nelle terre monferrine a norddel Po, nel caso ch'egli fosse morto senza eredi diretti. A ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] interesse favori il traffico commerciale veneziano attraverso il territorio da lui controllato, che abbracciava un'area essenziale dei collegamenti tra Venezia e il Nord.
Anche la disfatta e l'eliminazione del signore nominale di Treviso e di Padova ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Reale.
Collocata a nord di Palazzo Pitti, nella nuova ampia spianata vicina all’entrata del giardino di Boboli pp. 598-613; C. Cresti, La Toscana dei Lorena. Politica delterritorio e architettura, Cinisello Balsamo, 1987, pp. 10-66; L’architettura ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] negli anni successivi. Confinava a nord col ducato di Spoleto e comprendeva parte della Valeria, col territorio di Teate (Chieti), parte del Latium con Atina, Aquino e i loro territori, Fondi e Formia sul confine del ducato di Roma (bizantino). Da ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] che rafforzava la sua posizione in questo territorio. Le proprietà del F. in Colonna, Olevano e dintorni completarono la sua presenza nel Lazio meridionale; a esse si aggiunse poi il castello di Ancarano a nord ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] fine a se stesso ma come mezzo di valorizzazione delterritorio.
Egli unificò nel proprio ministero attribuzioni già dissociate in e ripartendone la competenza secondo le tre grandi parti del Paese (Nord, Centro, Sud e Isole), allo scopo di ottenere ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] Carlo, il D. approfittò del ripiegamento generale delle truppe del viceré per ampliare verso Nord la sua signoria meridionale: rivolta, Simone De Mari si alleò con alcuni "caporali" delterritorio "cortinco" - quelli di Nebbio, di Cortinese, di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] l'esercito di Luigi d'Angiò si trovò ad attraversare la Marca da Nord a Sud con l'aiuto determinante di Rodolfo da Varano. I tafferugli bretoni che infestavano il territorio. Il recupero non avvenne, se, nella primavera del 1388, fu investito dello ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...