MADRID
Guido Zucconi
(XXI, p. 844)
Capitale della Spagna (3.120.732 abitanti nel 1990); l'agglomerato urbano (4.845.851 ab. nel 1991) costituisce una provincia nel nuovo assetto amministrativo.
Architettura. [...] d'impronta sei-settecentesca (viejo Madrid), a nord e a ovest l'ampliamento otto-novecentesco d'impianto reformas urbanas, ivi 1964; CO.PLA.CO., Informe sobre ordenación delterritorio en el área metropolitana de Madrid, ivi 1980; Colegio Oficial ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 665-678; S. Fiorilla, Bolli e iscrizioni su laterizi altomedievali delterritorio lombardo, Archivio storico lombardo, s. XI, 112, 1986, pp 9-24; Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Milano 1992; B. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Bambino fra i ss. Pietro e Paolo (Mango, 1962); nei timpani nord e sud le figure di Padri della Chiesa, profeti e angeli, alcune dal sec. 6° con l'introduzione della coltura del baco sul territorio bizantino. Il sec. 6° siglò peraltro una fase ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1978-1979, pp. 180-193.
C. Sterling, Nicolas Froment, peintre du Nord de la France. Etudes d'art offertes à Louis Grodecki, Strasbourg 1981, pp Giorgio nella cattedrale di Clermont-Ferrand.
Nei territoridel regno più direttamente legati alla corte l ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] offerte dalla situazione storica delterritorio ne suggeriscono una probabile datazione tra la fine del sec. 9° e confrontabili con quelli della chiesa norddel monastero del Pantocratore a Costantinopoli, datati alla metà del sec. 12° (Peschlow, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] spazi liturgici viciniori alla chiesa agli ampi confini dei territori monastici; b) per connotazione iconica delle 'pietre' nord di Costantino Lips (907) a Costantinopoli, dalle sessantaquattro c. che ornano il tamburo della Panaghia del monastero ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] prossimi sono da ravvisare in territorio assisano nelle cripte più tarde (inizi del sec. 11°) degli insediamenti benedettini un arco piuttosto lungo di tempo, eseguì il finestrone del transetto nord, la vetrata dei Ss. Francesco e Antonio, quella ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] sembra ormai certo che i lavori s'iniziarono nel transetto nord, a destra per chi entra, da parte di un 1986, pp. 31-50; F. Flores d'Arcais, Pittura del Duecento e Trecento a Padova e nel territorio, in La pittura in Italia. Le origini, a cura di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] (prima metà sec. 11°), e poi a Spoleto e nei territoridel ducato, dove le testimonianze si susseguono, a partire dal capoluogo, superiore, per cui vennero impiegati maestri vetrai venuti dal Nord, secondo Wentzel (1952) dalla zona Erfurt-Merseburg, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] e sul lato opposto, lungo il lato nord delle mura, l'edificio del Palas. Originariamente a tre piani, la Palermo 1982; P. Delogu, Castelli e palazzi. La nobiltà duecentesca nel territorio laziale, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...