DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] con due ingressi monumentali a E e a O. Nel settore nord-est, meglio conservato, sono state individuate alcune celle addossate al muro (Gerke, 1964).All'inizio del sec. 13° il monastero di D. seguì la sorte dei territori occupati dai Latini e nel ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] , quella più tarda pertinente alle estremità del transetto, con coperture a crociera separate da sottarchi. Viene così definito un tipo di costruzione che attesta comunanze culturali tra l'Italia e i territori a Nord delle Alpi. Ci si riferisce in ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] , nella zona nord della città, era un edificio con corpo longitudinale dotato di abside con cripta sottostante; se si accoglie la datazione alla seconda metà del sec. 4°, essa risulta la più antica basilica conosciuta sul territorio di N., forse ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] aveva sconvolto l'intero territorio. Nella città il G della città determinando l'asse nord-sud della pianta. Dal 1730 G. Lo studio dei trattati e l'uso dei modelli nell'attività del maestro, in Annali del barocco in Sicilia, 1994, n. 1, pp. 62-77; ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] trilobe traforate ampiamente diffusa nel territorio catalano. Posteriore di un si trovavano altri artisti venuti dal Nord della Francia; nel 1416 diventò 1442 è da situare la presenza a Maiorca del pittore valenzano Miguel d'Alcanyis, in cui ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] costruito con blocchi di recupero. Nel 569 il territorio dell'antico municipium romano divenne un potente ducato longobardo le due sante affrescate nell'abside settentrionale del duomo. Nel transetto nord dello stesso duomo furono dipinte verso il ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] arabe nomadi, alla metà del sec. 11°, la struttura socio-economica della città e del suo territorio venne modificata: al-Idrīsī lati da una galleria ad arcate e al cui angolo nord-ovest è posto il minareto. Il minareto originario fu probabilmente ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] coinvolse altri centri minori, estendendo il territorio non verso il fiume a S-O regione; in particolare verso il Nord-Est, attraverso l'od. Afghanistan ampliamenti e abbellimenti nella citata seconda moschea del Venerdì, individuati tra il 1972 e il ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] , p. 132), prese il via dal deambulatorio e, con l'avanzare del cantiere, fu via via demolita l'antica moschea. Durante il primo terzo del sec. 14° iniziarono i lavori al portale norddel transetto, la Puerta de los Apóstoles, e a partire dall'ultimo ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] sono ubicate rispettivamente negli angoli sud-est, nord-ovest e nord-est della città, in una composizione triangolare le L. Mortari, Il tesoro del duomo di Rieti, Roma 1974; P. Brezzi, Rieti e la Sabina, in Rieti e il suo territorio, Milano 1976, pp. ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...