CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] o alla trasformazione del molteplice complesso di ambienti a norddel cortile del Belvedere. La parte o progettò molti piani urbanistici, propose anche programmi di scavi nel territorio dell'attuale Foro Traiano.
Morì a Roma il 15 marzo 1822. ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] dal corso del Milcov, mentre a N la sua frontiera corrisponde a quella nazionale con l'Ucraina -, sia il territorio compreso tra
Letteratura critica. - P. Henry, Les églises de la Moldavie du Nord des origines à la fin du XVIe siècle, Paris 1930; R. ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] le era incardinato in testa alla navata laterale nord.Il battistero, uno dei più interessanti dell' Schede per l'arte biellese: ipotesi di lavoro sul medioevo, in Museo delterritorio biellese. Ricerche e proposte, I, a cura di G. Romano, Biella ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] territorio di B. vide nel sec. 3° lo stanziamento dei Celti, quindi quello dei Marcomanni e Quadi; successivamente, con lo spostamento del fu realizzato il secondo portale nord. Tra la fine del sec. 14° e l'inizio del 15° l'architetto viennese Michael ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] di Curioni), furono riaperte le finestre del lato nord e venne abbassato il pavimento. Durante A. Palestra, Carate Brianza. Battistero di Agliate, in Studi e ricerche nel territorio della provincia di Milano, a cura di M. L. Gatti Perer (Monografie ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] Eleonora con Enrico II Plantageneto, la città divenne territorio dipendente dal regno di Inghilterra e rimase tale per statuette e dieci statue di apostoli. Nel timpano del portale norddel transetto sono rappresentate l'Ultima Cena, l'Ascensione ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] che avevano lasciato Costantinopoli dopo il sacco latino del 1204. Il suo territorio comprendeva la catena montuosa costiera fino a Sinope trova un nartece. All'esterno della chiesa, sui lati nord, sud e ovest, si trovano profondi portici: sono ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] con presbiterio a conclusione pentagonale e una sagrestia sul lato nord.La cappella ottagonale della chiesa della Santa Croce, costruita medievale di O. e la rete commerciale nel territorio di O. fino alla fine del sec. 13°], Ostrava 1970; V. Šikulová ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] e di transennare, da marzo 2011, l’accesso alla navata nord. Eppure nel 2007 la Protezione civile era intervenuta con lavori, situazione del sottosuolo sta diventando sempre più precaria e incontrollabile. Anche alcuni centri delterritorio ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] marchigiano, tra i pendii del Catria e del San Vicino.In epoca romana il territorio della valle del Giano fu intensamente popolato e nel Settecento; accanto è la torre civica. Sul lato nord-est si situa il palazzo Municipale, edificato come corte dei ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...