Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] Atene acquistò il territorio dal villaggio di Kastri di m 50 circa di lato, ha 35 gradini in pietra del Parnaso; un diàzoma la divide in due settori di 28 gradini de la terrasse du temple et de la région Nord du Sanctuaire, Parigi 1954, nn. 87, 275; ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] sistematica dei varî resti archeologici delterritorio nazionale dall'Istituto di Storia Somme et recherches du passé, in Num. spec. du Bull. soc. de Préh. du Nord (n. 5), Amiens 1962; id., Archéologie aérienne de la Somme: recherches nouvelles 1963- ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] si perviene attraverso uno stretto vestibolo; le case del settore nord dell'isolato presentano l'andròn a settentrione e datato al pieno VIII sec. a.C.) e nel territorio bolognese. Capanne a pianta ovale sono presenti nella Messapia (Cavallino ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , si poté legittimamente affermare che non esisteva a nord delle Alpi un'antologia altrettanto splendida di dipinti dei Nel Trattato di Parigi del 1947 con l'Italia venne sancito l'obbligo di restituire quanto prelevato nei territori delle colonie (l ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] per costruzione presentano strette somiglianze con carri delterritorio celtico finitimo a mezzogiorno. La descrizione e 1942; J. Baum, Darstellungen aus der nordischen Götter-u. Heldensage in der nord. Kunst, in Eranos Jahrbuch, 1949, Zurigo 1950. ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] del Buner e prolungantesi ad oriente fino alle sponde dell'Indo.
Il territorio così delimitato costituiva il cuore della regione del , quello dei Kuṣāṇa, oriundo della provincia del Kansu nella Cina nord-occidentale. Noti nelle fonti cinesi col nome ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] ss.; L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle Isole Eolie e delterritorio di Milazzo, in Bull. Paletn. It., LXV, 1956, pp. 1-99; H. Hencken, Syracuse, Etruria a. the Nord: Some Comparision, in Am. Journ. Arch., LXII, 1958, p. 259 ss ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] nord della Russia, anche a Pskov, nel ciclo degli affreschi della cattedrale della Trasfigurazione del Salvatore (metà del XII secolo), all’interno del della santa croce (27 settembre) cospargono il territorio sempre più vasto dell’impero russo.
È ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] accompagnate da iscrizioni, come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re Antioco di Commagene del I sec. a. C. (cfr. ci documentavano alcune iscrizioni di basi di statue dal territorio a N di Trento (C.I.L., v nella parte nord-occidentale dell' ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] città di Milano, suo circondario e territorio, Milano 1808, p. 26; , pp. 273 s.; S. Bandera, in Le Stanze del Cardinale Monti, 1635-1650 (catal.), a cura di M. Damian, Autour de Titien. Tableaux d’Italie du Nord au XVIe siècle, Paris 2005, pp. 38-43; ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...