COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] flotta includeva 12 transatlantici impegnati nei traffici di linea col Nord e Sudamerica.
L'Austro-Americana nel 1913 effettuò 154 viaggi commissione triestina a Parigi per il problema delTerritorio di Trieste. Socio della ricostituita ditta ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] una terra di nessuno o facesse temporaneamente parte delterritorio di Toul, il cui confine meridionale fu determinato 'ultimo probabilmente un gallo-romano originario della Borgogna nord-occidentale), può essere dedotto dalle loro vicende, narrate ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] a nord di Cosimo I de' Medici, la diffusione ad arte di voci di attentati imperiali contro la persona del papa, revoca delle scomuniche contro i Colonna in cambio della restituzione dei territori occupati dagli Spagnoli; e l'altro, segreto (ma noto a ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] un suo capitolare emanato da lui nella Francia nord-orientale; e già nell'agosto A. tornava a mobilitare in vista di una ripresa della guerra contro i Franchi. In quel mese un longobardo delterritorio lucchese, un certo Gaiprand, faceva testamento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] confinanti, in particolare del granduca di Toscana, Francesco de' Medici, sul cui territorio si rifugiavano bande operanti per chierici provenienti da particolari aree geografiche; a Nord delle Alpi, erezione di seminari nei centri considerati ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] confini della città e delterritorio vicentino. Se nel 1549 aveva disegnato la loggia del Consiglio di Feltre, Actes du Colloque, Tours… 1992, Paris 1999, pp. 45-74; P. nel Nord Europa (catal., Vicenza), Milano 1999; The drawings of A. P., a cura di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] - che egli avverte presenti in tutto l'immenso territorio imperiale. Il "manco male" che il D. (1984), p. 86; F. Tomizza, Il male viene dal Nord..., Milano 1984, p. 495; M. Firpo-D. Marcato, Il processo del card. G. Morone, II, Roma 1984, pp. 197, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Romagna. Parte del suo incarico di ingegnere militare era la realizzazione di rilievi cartografici delterritorio romagnolo e lo scavo di un canale a nord di Firenze, in modo da aggirare un tratto non navigabile del fiume. Quindi il canale che ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] territori dell'Abruzzo e della Puglia.
Nella seconda metà del 1401, L. negoziò il matrimonio con Maria di Lusignano, sorella del mentre L. riuniva rapidamente le truppe e le lanciava verso Nord per sbarrare la strada all'Angiò presso Roccasecca. Qui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] unificazione della nazione, le forti discrepanze socioeconomiche tra il Nord e il Sud e la conseguente problematica relativa alla seri ostacoli nella disponibilità politica e finanziaria delterritorio a rispondere nei tempi dovuti al «graduale ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...