GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] . affrescò la cappella esterna a nord della chiesa di S. Maria del Carmine, addossata al fianco sinistro 1700, p. 144; M. Oretti, Pitture della città di Brescia e del suo territorio (1775), a cura di G. Boselli, in Commentari dell'Ateneo di Brescia ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] il regime militare e dichiarò la Corsica parte integrante delterritorio francese; il Paoli tornò in patria e iniziò la strade deserte. Dovette abbandonarla il 31, ritirandosi nel Norddel paese, a causa della grave sconfitta subita dai francesi ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] nel Tenasserini e nel paese dei Karen rossi, nel Nord della penisola. S'interessò in particolare al settentrione della dal dicembre del 1887 al gennaio del 1889 il F. si dedicò all'esplorazione dei monti del Kareni ove, in un territorio di notevole ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] i ribelli Pier Maria e Guido Rossi, potenti feudatari delterritorio parmense, B. fece le sue veci e costrinse Guido di Savoia, con il diritto alla successione nelle terre monferrine a norddel Po, nel caso ch'egli fosse morto senza eredi diretti. A ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] interesse favori il traffico commerciale veneziano attraverso il territorio da lui controllato, che abbracciava un'area essenziale dei collegamenti tra Venezia e il Nord.
Anche la disfatta e l'eliminazione del signore nominale di Treviso e di Padova ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] dopo un lungo peregrinare nel Centro e nel Nord dell’Europa (ancora in veste di giocatore del re dei Romani si rivelasse in seguito fallimentare.
Tra il 1402 e il 1406 si colloca un’altra serie di uffici intriseci ed estrinseci nel territorio ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] sovrani cattolici contro i Turchi. A Venzone, a nord di Udine, il nunzio fu raggiunto, il 1 nunzio e il suo seguito furono ospitati nella casa del Malacrida; il 15 aprile resero omaggio alla promessa ritrovarsi sul proprio territorio un esercito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] Probo, né dei coloni posti "in territorio Ferrariensi et Adriensi et Gallicata et Faventilla" V, Hannoverae 1883, pp. 92 s. (per il sinodo del 16 dic. 850, sul quale cfr. anche Mon. Germ. culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle, ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] (Marconi, 1966).
Con lo spostamento verso norddel fronte delle mura, si liberò una vasta zona 1977), pp. 8 s., 56 n. 10; I castelli. Architettura e difesa delterritorio tra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi et al., Novara 1978, ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] della peste del 1630. Già dalle avvisaglie del morbo, comparso in Sicilia nel 1624 e poi diffusosi da Nord, la per debellare i casi di peste che si ripresentarono a Lucca e nel territorio dal 1631 al 1653.
Nel 1640 sposò la nobile Laura di Cesare ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...