ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] avevano riconquistato gran parte delterritorio perduto, riuscendo a ottenere la sottomissione di tutti i baroni del Pomonti. L'I , furono costretti a togliere l'assedio a Cinarca, ritirandosi nel Nord dell'isola.
L'I. si mise al loro inseguimento e, ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] Il fronte nord conserva ancora . Borelli, Figure e problemi della cultura veronese nella seconda metà del Settecento, in Bonaparte a Verona, a cura di G.P. l’architettura di A. P., in Buttapietra. Il territorio e le comunità, a cura di B. Chiappa - ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] altre numerose opere destinate al territorio bustese: le case Gabardi ( 17 ott. 1948.
Tra i numerosi scritti del G., oltre ai brevi commenti che illustravano i 'anni di architettura nell'alto Milanese, in Lombardia Nord/Ovest, LXII (1981), 3, pp. 15- ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dall'Asmara a Città del Capo, si presentava climaticamente adatto all'insediamento europeo, su territori estesi a circa due Asse Roma-Berlino si sarebbe sviluppata longitudinalmente dal Capo Nord al Capo di Buona Speranza. La nuova ripartizione dell ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] agli alleati sabaudi, sotto il comando del marchese Guido Villa, recuperare parte dei territori perduti entro la metà di maggio 1636 ). Due giorni dopo, incontrò a Castel Giorgio (poco a nord di Bolsena) i rappresentanti di Francia, Papato, Ducato di ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] deviato alcuni corsi d'acqua affluenti al territorio monregalese facendone notevolmente diminuire il volume del collegio dei gesuiti a Saluzzo e dell'ala norddel seminario vescovile di Vercelli (1726), la chiesa parrocchiale e il completamento del ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Nord (Gallia, Germania, Inghilterra, e Irlanda). La struttura narrativa circolare si regge sulla misteriosa identità del scrittori così della città come delterritorio di Vicenza che pervennero fin ad ora a notizia del P.F. Angiolgabriello di Santa ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] del suocero Giovanni Deiana dei territoridel Mandrolisai e della Barbagia di Ollolai, territori che saranno, poi, ereditati dalla moglie del ribelli. La rivolta scoppiò nel maggio del 1415 e rapidamente si estese nel Nord fino ad Orosei e nel Sud ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] del conflitto che oppose l'Angiò-Durazzo a Giovanni XXIII - la stessa Roma (notte dell'8 giugno 1413), il B. fece inseguire dalle sue truppe vittoriose il pontefice, fuggito al nord lo investì della città e delterritorio di Tuscania, assegnandoli in ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] che collegava il Nord con Roma, aveva D. si affrettò a lasciare il territorio senese. L'episodio sarebbe rimasto quindi privo 29: 1497 lib. E 79 n. 8; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f.353, cc. 146, 170, 292; Ibid., ms. 755, n. ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...