Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] , quella più tarda pertinente alle estremità del transetto, con coperture a crociera separate da sottarchi. Viene così definito un tipo di costruzione che attesta comunanze culturali tra l'Italia e i territori a Nord delle Alpi. Ci si riferisce in ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] di Curioni), furono riaperte le finestre del lato nord e venne abbassato il pavimento. Durante A. Palestra, Carate Brianza. Battistero di Agliate, in Studi e ricerche nel territorio della provincia di Milano, a cura di M. L. Gatti Perer (Monografie ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] ad Atene della popolazione indoeuropea degli Ioni provenienti dal Nord ‒ la città aveva acquisito una certa rilevanza. Dopo sfruttare le due grandi potenzialità della regione: le risorse delterritorio (miniere di argento e di piombo, foreste, cave ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] regioni protestanti e Vienna perse il ruolo di tramite economico tra Nord e Sud d’Europa.
La popolazione però aumentò (100.000 più veloci hanno ridotto le distanze all’interno delterritorio austriaco, i processi di integrazione economica e politica ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] Tutta di montagna
Tutto il Trentino-Alto Adige è considerato territorio montano: insieme con la Valle d’Aosta è l’unica Alto Adige è una delle poche regioni italiane – l’unica del Centro-Nord – in cui ancora la popolazione aumenta, grazie al fatto che ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A norddel Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] regione si sviluppa sul versante adriatico, ma in provincia di Isernia il territorio molisano scavalca lo spartiacque e scende sul versante tirrenico, in corrispondenza dell’alta valle del Volturno, che nasce in Molise, sui Monti della Meta, e poi ...
Leggi Tutto
Ucraina
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Ai confini della grande Russia
Tra i nuovi Stati sorti dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’Ucraina è uno di quelli con le maggiori potenzialità, per [...] Il paese della terra nera
Una pianura ondulata costituisce il territorio dell’Ucraina. A ovest, un breve tratto dei Carpazi il corso del Dnestr e quello del Dnepr, la Podolia e la Volinia sono occupate da bassi altipiani. Nel Nord si trovano foreste ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] parti – Beschidi, Alti e Bassi Tatra – a nord. A sud prevalgono colline e pianure solcate da fiumi e indipendente nel 1993. Il suo territorio, abitato sin da epoche remote, fu profonde, e riemersero con la caduta del regime comunista nel 1989-90. Si ...
Leggi Tutto
Trieste
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia e regione. Soggetta a Venezia al principio del 14° sec.,T. passò poi sotto il dominio degli Asburgo e rimase sotto l’Austria [...] sotto il controllo iugoslavo. Con gli accordi di pace del 1946-47 le quattro grandi potenze (Gran Bretagna, USA, URSS e Francia) istituirono il Territorio libero di Trieste (da Duino a nord, fino a Cittanova, sulla costa occid. istriana), garantito ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] Samara, Saratov, Volgograd, Astrahan´.
Il territorio presenta caratteristiche di sviluppo tipiche della Russia verso nord, si stabilirono nelle regioni dell’alto V. e del suo affluente Kama, fondandovi uno Stato, detto Bulgaria del V. e del Kama. ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...