Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] greca fu sommersa da popolazioni di stirpe indoeuropea provenienti dal Nord: non sappiamo con certezza le modalità di questo evento, destinati a essere stanziati per ragioni militari ai confini delterritorio – e in effetti il nome perieci deriva dal ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A norddel Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] regione si sviluppa sul versante adriatico, ma in provincia di Isernia il territorio molisano scavalca lo spartiacque e scende sul versante tirrenico, in corrispondenza dell’alta valle del Volturno, che nasce in Molise, sui Monti della Meta, e poi ...
Leggi Tutto
Rio delle Amazzoni
Katia Di Tommaso
Il fiume di un continente
Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...] del doppio di quella del fiume Congo.
A monte del Brasile
I due fiumi all’origine del Rio delle Amazzoni scorrono entrambi interamente in territorio scorrendo a lungo e con molte divagazioni verso nord, poi nord-est, fino a incontrare il Marañón. Di ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] nord e attraversa il Katanga, una regione della Repubblica Democratica deldel Belgio, che fondò lo Stato libero del Congo (questo, più tardi, divenne colonia del Belgio, e poi l'attuale Repubblica Democratica del Congo). Si stabilì che il territorio ...
Leggi Tutto
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] Indocina, tra il Nord e il Sud dell’Indocina, tra l’interno della penisola e la costa, verso il Golfo del Siam e verso entrano in territorio vietnamita, dove si allarga il delta – popolatissimo e tutto coltivato a riso – che sfocia tra Golfo del Siam ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] Boeri, Kaapstad) sorge sulla costa dell'Oceano Atlantico, 50 km a norddel Capo di Buona Speranza. La sua è una posizione magnifica, su Compagnia olandese delle Indie Orientali. Il loro territorio era fertile, coltivavano campi e allevavano bestiame ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] lago. Il clima è umido, data la posizione della città poco a nord dell'Equatore, ma temperato dall'altitudine.
Con il nome di Santa Fe così la capitale del vicereame spagnolo di Nuova Granada, che comprendeva gli attuali territori di Panama, Venezuela ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] parti – Beschidi, Alti e Bassi Tatra – a nord. A sud prevalgono colline e pianure solcate da fiumi e indipendente nel 1993. Il suo territorio, abitato sin da epoche remote, fu profonde, e riemersero con la caduta del regime comunista nel 1989-90. Si ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] capitale Port of Spain. Gli abitanti, la cui distribuzione sul territorio è molto eterogenea, sono per lo più di origine indiana, traffico di cocaina, le cui rotte, tra America del Sud e Nord America, passano dalle due isole caraibiche. Proprio nel ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della [...] capitale Port of Spain. Gli abitanti, la cui distribuzione sul territorio è molto eterogenea, sono per lo più di origine indiana, africana traffico di cocaina, le cui rotte, tra America del Sud e Nord America, passano dalle due isole caraibiche. Tra ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...