Ande
Barriera montuosa interposta per tutta la lunghezza del subcontinente sudamericano. Le A. sono sempre state ostacolo all’insediamento. La presenza di altipiani a quote elevate con temperature mitigate [...] Bogotá). Il primo popolamento della regione, a opera di nomadi provenienti dal Nord, evolse lentamente. Tra il 2° e il 1° millennio a.C conquistatori l’impero inca aveva riunificato gran parte delterritorio dall’Ecuador al Cile ed era caratterizzato ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] .
La T. turca (o T. orientale) corrisponde al territorio della Turchia a N del Mar di Marmara (23.764 km2 con 9.799.745 ’Impero. La provincia andava dal Nesto al Ponto Eusino, e al Nord, oltre l’Emo, confinava con la Mesia. I Romani crearono centri ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] Samara, Saratov, Volgograd, Astrahan´.
Il territorio presenta caratteristiche di sviluppo tipiche della Russia verso nord, si stabilirono nelle regioni dell’alto V. e del suo affluente Kama, fondandovi uno Stato, detto Bulgaria del V. e del Kama. ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] quello nord-occidentale dei Beschidi, la sottostante regione pedemontana (Alta S.) e un ampio lembo del bassopiano polacco S.) e la Repubblica Ceca (in cui ricade il resto delterritorio alto-slesiano, incluso nella prov. della Moravia-S.); una ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] vegetazione è di tipo steppico a Nord, a savana arborata a Sud.
Nel è disponibile l’acqua. L’incremento demografico (e del bestiame), a ogni modo, è stato l’elemento cui la pressione antropica sul territorio saheliano (indubbiamente assai fragile) ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] ´ (20.144 km² con 1.031.421 nel 2020), con capoluogo Lutsk, occupa la parte nord-occidentale della regione.
Fra i primi territori di insediamento degli Slavi, nel corso del 10° sec. la regione gravitò intorno a Kiev. Nel 1200 si unì nel principato di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] a O con la Virginia occidentale e l’Ohio. La metà nord-occidentale dello Stato rientra nell’altopiano degli Appalachi, che va declinando meno di 1000 m), mentre l’estremità sud-orientale delterritorio è occupata da una chiostra di colline che vanno ...
Leggi Tutto
Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con [...] .
Staccato dall’Oregon il 2 marzo 1853, lo Stato di W. fu eretto in territorio (inizialmente con il nome di Columbia), comprendendo l’Idaho e una sezione del Montana. Nel 1855 la scoperta di giacimenti d’oro causò un enorme afflusso di popolazione ...
Leggi Tutto
Zulia Stato del Venezuela di Nord-Ovest (63.100 km2 compreso il Lago di Maracaibo, con 3.754.200 ab. nel 2009), posto al confine con la Colombia; si affaccia a N sul golfo e sul Lago di Maracaibo. Prende [...] nome dal fiume Zulia, tributario del Lago di Maracaibo. Il territorio presenta aspetti diversi: arido e coperto da savane a N, rivestito da vastissime foreste pluviali a S. Le colture principali sono quelle del cacao e della canna da zucchero. ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] piogge è fortemente assorbente. Le esondazioni colpiscono tutti i territori rivieraschi del P. e dei suoi affluenti, da monte a valle l’eutrofizzazione dell’Adriatico nord-occidentale (e, in particolare, dell’area deltizia del Po) costituisce uno dei ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...