PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] territorio piacentino, nella valle del Tidoncello.
Per quanto è noto, i da Pecorara sin dal loro primo apparire nella documentazione nella seconda metà del incaricato di intervenire nell’Italia delNord come rappresentante del papa. Nell’ambito di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] del clero autoctono, fu sempre attivo nella provincia meridionale del Fujian -divenuta l'unico territorio di apostolato dei domenicani dopo che le due province del la partizione del vicariato in due province, una delNord e l'altra del Sud, derivarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] contrade nord-orientali indoeuropee verso le regioni costiere del Mediterraneo: erano questi i ‘popoli del mare’ insegne della regalità egizia, ma si diffonde in tutto il territorio anche il tipo del ritratto romano.
In E., dove l’inizio dell’arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] a settembre, con maggior piovosità. Se l’estensione delterritorio in latitudine spiega una diminuzione media delle piogge andando i fiumi che inviano le loro acque al Nilo i principali, da nord a sud, sono il Gash, l’Atbara e il Nilo Azzurro, ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] 4 tipografie (Roma, Venezia, Foligno, Trevi), all’inizio del 16° sec. le officine sono circa 500 e la loro si concentra essenzialmente al Nord, accentuando il già diffusione capillare su tutto il territorio, diventano il veicolo di distribuzione ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] con sempre più ampio ed esplicito riferimento alla pianificazione delterritorio, si sviluppano intensamente, molto più di quanto fosse e pubblica informazione sul territorio; le regioni militari sono due (Regione militare Nord e Regione militare ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] una regione, vasta pressappoco come l’Australia, che si trova, nell’emisfero nord, fra 60° e 70° di lat.). Nella Terra di Ishtar sorgono le di questo tipo di territorio è la Alpha regio (così chiamata perché fu la prima area del pianeta che si riuscì ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] più facilmente in quota, per la lontananza degli ostacoli del terreno. I v. locali sono quei v. che non hanno un nesso con la circolazione generale atmosferica, sono legati essenzialmente a un territorio e sono tipici di esso. Sono v. locali, per ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] , imponente fu l’attività costruttiva di Sisto IV (1471-84). Al pianterreno dell’ala di Niccolò V (nord), egli fece sistemare la biblioteca, su progetto del Platina, divisa in 4 sezioni (latina, greca, segreta, dei papi), con uffici e alloggio per il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] parte dell’umidità va perduta a causa dell’evaporazione e del rapido deflusso superficiale, e perché le piogge si concentrano tamil (che dal 1976 rivendicava l’indipendenza dei territorinord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...