PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] assediato preparandosi a combattere in territorio pontificio. Il pagamento dell’esercito del papa, tutt’altro che farnesiani rappresentassero una minaccia per i domini di Carlo V nel Nord Italia. Una nuova conferma fu offerta dal fallito colpo di ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] di estorcere al re danese la rinuncia ai territori imperiali a nord dell'Elba che gli erano stati ceduti nel In quest'ultimo caso però E. si scontrò con la violenta opposizione del vescovo e, in conseguenza di ciò, si vide rapidamente costretto a ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] , il territorio conteso. Vienna tuttavia vedeva chiaramente la crescente dipendenza politica del giovane Ferdinando E. fu Johann Georg Seidenbusch, di Monaco, che introdusse a Nord delle Alpi la Congregazione degli oratoriani. Egli insegnò ad E. una ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] loro presenza in un punto strategico delterritorio, la realizzazione del programma imperiale. Decisamente pesanti a questo dell'itinerario compiuto da Nicola Pisano dalla Puglia verso nord, ma anche dell'evoluzione delle più semplici forme aniconiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] , a quanto pare aggiunto al (o poco prima del) tempo della pubblicazione, le fece giungere fino alle morti Vicino Oriente e nel Nord Africa e dalle navigazioni descrive un territorio, nella corographia di Alberti il territorio è al centro ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] caduta degli Han, conosciuto come epoca della divisione tra il Nord e il Sud (220-589), segnò una battuta d' altre popolazioni, che già da tempo si erano insediate in parti delterritorio cinese fondando le dinastie Liao (907-1125) e Jin (1115- ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] nel Bihar) alle province nord-occidentali dell'impero Maurya; 3. Sirkap. - La seconda T. giace a N-E del Bhir Mound, al di là della Tamra Nala, compresa tra di invasione sempre incombente in quel territorio: vere e proprie fortificazioni, forse ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] pienamente inserite nella vita politica comunale. A nord e a est di Treviso, Padova e Cammarosano, L'organizzazione dei poteri territoriali nell'arco alpino, in L'organizzazione delterritorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XV, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] 7 a.C.: Diod. Sic., XII, 3, 1). Al Nord la pressione dei Galli, che avevano occupato ampie zone della Lombardia, 11; Strab., V, 4, 2).
Ridotti entro i limiti delterritorio definito poi dalla divisione augustea, gli Etruschi trovano ormai come unico ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] vantaggi politici, anche notevoli vantaggi materiali nell'ambito delterritorio di Monselice, ove gli Obertenghi avevano già importanza come passaggio tra il Nord ed il Sud d'Italia è nota, ed in cui l'influenza del marchese obertengo era assicurata ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...