JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] di Mathurā esula dal nostro tema).
I Kuṣāṇa, di origine centroasiatica, governarono in India su un territorio in F. M. Asher, G. S. Gai (ed.), Indian Epigraphy, Nuova Delhi-Bombay-Calcutta 1985, pp. 95-103; ead., Kuṣāṇa Coins and Sculptures, Mathura ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] C. comprendeva, nella sua parte centrale il territorio degli Śākya - clan di kṣatriya a cui apparteneva la famiglia del Buddha D. R. Regmi, Inscriptions of Ancient Nepal, 3 voll., Nuova Delhi 1983; Κ. Deva, Śaivite Images and Iconography in Nepal, in ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] venne esteso ai territori annessi, ma fu necessario tener conto di una peculiarità toscana: la mancanza della pena di morte nella di pari passo con un progressivo allargamento del Commonwealth, e persino la proclamazione della repubblica a New Delhi ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] delimitanti un territorio fertile dalle grandi potenzialità agricole. Alla periferia di questa regione B. Lai, S. P. Gupta (ed.), Frontiers of the Indus Civilization, Nuova Delhi 1984; G. L. Possehl, Y. M. Chitalwala, P. Rissman, Excavations at ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] giustificazione sovrattutto nel pericolo di invasione sempre incombente in quel territorio: vere e proprie The Beads from Taxila (Archaeological Survey of India, Memoir no. 65), Delhi 1941; W. E. Ward, Gold Pendant from Sirkap, in Bulletin ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] all'epoca il successo in quello che era ritenuto un territorio lontano. La presenza buddhista è confermata da due iscrizioni, Paharpur, Bengal, Delhi 1938.
Rajbadidanga
di Giovanni Verardi
Sito presso Chiruti nel distretto di Murshidabad, nel Bengala ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] e mezzo prima di Serra, Carafa porta ad esempio i Paesi che, pur avendo un territorio sterile, sono molto to A. Serra, A ‘Short Treatise’ on the wealth and poverty of nations (1613), ed. S.A. Reinert, London-New York-Delhi 2011, pp. 1-85. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] territorio), era necessario invece erigere altari in mattoni cotti in uno spazio sacrificale opportunamente scelto. Tali altari venivano di (ed.), The Powers of Art. Patronage in Indian Culture, Delhi 1992, pp. 35-45; G. Verardi, Homa and Other ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] alla proposta formale al Governo di New Delhidi avviare «un dialogo bilaterale per la ricerca di una soluzione diplomatica del caso». tratta di applicarla a vantaggio di organi di Stati esteri responsabili di gravi reati nel nostro territorio.
Non ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] oggetti, per esempio in un pendaglio nel museo di Klausenburg, rinvenuto nel territorio dei Sette Comuni e databile fra Traiano e 1883, Londra 1893; G. Watt-P. Brown, Indian Art at Delhi, 1903, Londra 1904; A. K. Coomaraswamy, Arts and Crafts of ...
Leggi Tutto