HARRISON, William Henry
Militare e uomo politico americano, nato a Berkeley (Virginia) il 9 febbraio 1773. Il padre, Beniamino, aveva avuto parte importante nella vita politica del tempo: dal '74 al [...] per quauto concerne la sistemazione di frontiera del territorio e l'avanzamento della colonizzazione anche fuori dei canadese, sconfiggendo il 5 ottobre gl'Inglesi e nuovamente l'indiano Tecumseh. L'anno seguente lasciò il campo per negoziare invece ...
Leggi Tutto
LIMPOPO (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africa Australe, detto anche dagl'Inglesi Crocodile River, che scorre al N. del Transvaal, separando questa regione dal paese dei Bechuana e dalla [...] Rhodesia Meridionale; sbocca nell'Oceano Indiano in territorio portoghese, a NE. di Lorenzo Marques.
Il Limpopo trae le sue origini dagli altipiani del Transvaal con due rami principali: l'uno, il Crocodile, nasce a O. di Pretoria, l'altro, il ...
Leggi Tutto
SAN CASCIANO in Val di Pesa (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 11 km. [...] di villeggiatura, con 3000 ab., mentre il suo vasto territorio (kmq. 107,76), disseminato di villaggi e casali, donò al suo forier maggiore Giovan Santi Lucardesi, detto "l'Indiano", il cassero che poi divenne convento delle suore benedettine, ed ...
Leggi Tutto
Capitale del distretto omonimo dell'India inglese, provincia del Gugerat, presidenza di Bombay, al N. del golfo di Cambay. Il nome deriva da Aḥmād shāh, sultano del Gugerat, che la fondò nel 1412 su di [...] . Nel 1572 fu soggiogata da Akbar col resto del territorio. Dopo altre vicende fu ripresa dai Maharatti nel 1757. ; dal 1573 al 1600 fu forse la più grande città delle Indie orientali; poi decadde, per riprendere nuova vita sotto l'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Porto principale e sede del governo del territorio britannico (mandato) del Tanganica, una delle più importanti e comode città costiere dell'Africa orientale. Il luogo ha cominciato ad avere importanza [...] ; nel 1901 divenne capoluogo dell'Africa Orientale Tedesca. La città, nascosta tra ciuffi di palme e formata dai quartieri europeo, indiano e indigeno, è sulle rive occidentali d'uno stretto canale al quale si accede attraverso una serie di banchi ...
Leggi Tutto
Regione a SO. del Paropamiso, corrispondente a un dipresso all'attuale provincia afghāna di Qandahār. Nelle iscrizioni cuneiformi di Dario, costituisce la decima satrapia dell'impero persiano; in Erodoto [...] non ne cedette la parte orientale al dinasta indiano Candragupta. Invasa e devastata dai Saci provenienti dal Iaxarte intorno al 128, dipendeva nel sec. I a. C. dall'impero partico. Il territorio, fortemente differenziato tra la parte nord-orientale ...
Leggi Tutto
Statista e storico appartenente a nobile famiglia scozzese, nato a Cumbernauld il 6 ottobre 1779, morto a Hockwood il 20 novembre 1859. Dal 1796 al 1827 occupò posti di responsabilità nel governo dell'India, [...] il principe di essa si ribellò, lo batté con abile mossa militare, gli tolse il trono ed annesse il suo territorio all'India britannica. Nel 1819 venne nominato governatore a Bombay; dieci anni più tardi rientrava in Inghilterra. L'E. scrisse una ...
Leggi Tutto
Notevole villaggio della colonia Eritrea, posto a cavalcione di un poggio alto 980 m. s. m. sulla sinistra del Mai Tsadà, subaffluente del Barca, verso lo spartiacque tra questo e il bacino del Gasc′. [...] .) è costituita in prevalenza di Baria, con pochissimi Cunama, Abissini e Beni Amer, e qualche Indiano, che ha in mano tutto il commercio: il territorio circostante è però Cunama. Il prodotto più importante del commercio locale è la gomma, che viene ...
Leggi Tutto
Stato indigeno vassallo dell'India, a N. del golfo omonimo e della penisola di Kathiawar. Ha una superficie di 19.700 kmq. e 484.000 ab. (1921), di cui 3/5 Indù, 1/5 maomettani, il resto giaina e pochi [...] parsi e cristiani. Capitale è Bhuj.
Il territorio è quasi del tutto isolato dal continente indiano per la presenza di vastissime paludi (Rann of Cutch, 60.000 kmq.), le quali però si asciugano quasi completamente nella stagione secca. Arido, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] costruzione di un gasdotto verso l’India, attraverso Afghanistan e Pakistan (Turkmenistan-Afghanistan-Pakistan India pipeline, Tapi). Progetto congelato per oltre un decennio per le difficoltà del transito in territorio afghano e per le tensioni indo ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...