Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] crocevia e punto di collegamento per le rotte tra l’Oceano Indiano e il Mar Mediterraneo. Di fatto, controlla il passaggio scontra quotidianamente con le immense difficoltà legate a un territorio in gran parte montagnoso o desertico. Le produzioni di ...
Leggi Tutto
Gibuti
Stato del Corno d’Africa. Popolato da issa (somali) a S e afar a N, G. è stato conosciuto come Somalia francese e territorio francese degli afar e issa (1973-77). La presenza della Francia risale [...] issa, accentuando il carattere somalo della colonia. La posizione strategica di G. fra Mar Rosso e Oceano Indiano (base della legione straniera) indusse la Francia a ritardarne la decolonizzazione, sostenuta in ciò dagli afar che, temendo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] il ritmo della crescita economica, ad onta del fatto che la diretta rilevanza economica dei territori coloniali - a parte poche eccezioni, come l'India - fosse in un primo tempo marginale.
È possibile percepire approssimativamente le dimensioni di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] aree nordorientali di quello che era stato l'Impero indiano. India e Pakistan entrarono quasi subito in conflitto per il Kashmir, un territorio che il sovrano indù aveva consegnato all'India, ma la cui popolazione era musulmana. Questo conflitto tra ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] Nuova Guinea), fino ad arrivare all’indipendenza di tutti i territori amministrati. Con l’indipendenza di Palau nel 1994, il 1997)
MIPONUH (1997-2000)
Costo totale: 376 milioni di dollari
India-Pakistan (1965-66):
UNIPOM
Costo totale: 1,7 milioni di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] l'Africa e il Mar Rosso e da qui verso l'India. Alessandria era dunque il centro di smistamento dei prodotti d' insegne della regalità egiziana, ma si diffuse in tutto il territorio anche il ritratto imperiale di tipo romano. A partire dalla ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] costruzione di rifugi sia al fronte sia in tutto il territorio di operazioni, il rifornimento di carburanti e munizioni, la 100.000 per un europeo; meno di 10.000 per un indiano.
L'accrescimento del BEG individuale medio significa che, con le ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] orbita tre satelliti di prova (due europei e uno indiano). Sembrava a questo punto che l'Ariane potesse considerarsi è già sufficiente a coprire estensioni immense di territorio e spesso ancor più di tutto il territorio di due o più Stati.
Vero è che ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sistema di comunicazioni arriva a coprire l'intero territorio nazionale, modificando in modo rilevante la quota di detto.
Supponiamo che il salario per un giorno di lavoro comune sia in India pari a una rupia e, negli Stati Uniti, pari a un dollaro. ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] queste riserve appartengano all'Unione Sovietica.
Nel maggio del 1974 anche l'India ha fatto esplodere un ordigno a fissione, la cui forza esplosiva si gli obbiettivi attaccati si trovino solo in territorio americano e sovietico, è chiaro che anche ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...