Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] significato di ‛terra' che va ben oltre gli interessi di un territorio, di una regione o di una nazione: è quello di ‛Terra di ammassi sui fondali degli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano, a profondità di circa cinquemila metri, e contenenti non ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] il IV sec. a.C. sono, infatti, tesaurizzati su tutto il territorio siciliano. Le emissioni di Mozia, datate tra il 480 a.C. e base per la coniazione di una nuova moneta greca, la dracma di standard "indiano" da 2,4 g, che si rifaceva a quello da 3,4 g ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , i quali hanno osservato che ogni animale ha un proprio territorio, più o meno vasto, e lo difende dagli attacchi degli esplodere la sua prima bomba nell'ottobre 1964. Oggi l'India - che aveva proposto la sospensione degli esperimenti nucleari sin ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] in Occidente: "L'antico uso di portare le merci dell'India ad Alessandria, da lì a Venezia e da Venezia in altre Vergani, Energia dall'acqua: ruote idrauliche e mulini nel territorio monte-bellunese nei secoli XV-XVIII, "Studi Trevisani", 7 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sec. a.C. e appartiene a quella particolare fase della storia dell'India che vide la crescita di una dinastia di stirpe andhra, nota come
Con la fine del 4° sec. d.C., i territori dell'impero kushana vengono in parte occupati dall'impero gupta, che ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] assalto turco alla capitale bizantina, le relazioni con i territori siro-egiziani nel loro insieme soppiantarono a poco a poco e Aigues-Mortes. I primi viaggi portoghesi nell'oceano Indiano alla fine del secolo erano, però, destinati a mutare ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] . Il primo atleta olimpico del continente fu tuttavia l'indiano Norman Pritchard che prese parte nella squadra della Gran Bretagna atleti e, anche, su chi lavora come agente nel territorio di una Federazione nazionale. Ancora più importante, al ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] inutilmente dietro ai propri avanti, ma vanno a coprire il territorio rimasto scoperto. La tecnica di passaggio in piedi con la Calcutta Cup ‒ una coppa ottenuta da un artigiano indiano fondendo le rupie che costituivano il residuo di cassa del ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di unificare i sistemi di e far adottare in tutto il territorio da loro dominato le stesse unità. Così già il re Ur yojana, l'unità di misura per le lunghe distanze più comune dell'India antica, corrispondente a 7,2 km in alcuni testi e a circa ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] due spazi di vita non siano compresi entro uno stesso territorio definito da confini politici o amministrativi.
Al fine di e paesi del Golfo) ammontavano a più di 1 milione; l'India aveva inviato nei paesi del Golfo e negli Stati Uniti circa 1, ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...