Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] quello relativo alla progettazione di un villaggio agricolo indiano per seicento persone. L'autore elenca ben 1966 (tr. it.: Progettazione razionale, Padova 1973).
Gregotti, V., Il territorio dell'architettura, Milano 1966.
Jones, J. C., A method of ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] raggiungere gli 8 milioni, con 6 milioni e mezzo nella sola India. Dal 1978 il numero totale dei malati torna a diminuire, persone che hanno consultato 171 medici generici sparsi nel territorio preso in esame. Sono state esaminate le cartelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] eccezionale magnitudo di ben 8,8 al largo della costa antartica dell'Oceano Indiano, con epicentro a 62,9° S, 149,5° E, ed grosso meteorite, partendo da sud verso sud-ovest sopra il territorio statunitense dello Yukon e su parti dell'Alaska e della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] e scavato in estensione a partire dal 1990 dall'Archaeological Survey of India, sotto la direzione di R.S. Bisht. La città, un'isola circondata da basse acque salate: era un territorio arido, percorso da torrenti stagionali e dipendente per le ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] trasferitesi nel Sud Tirolo austriaco, vennero a trovarsi in territorio italiano.
Con l’entrata in vigore del codice di ’anno seguente ne aprivano un altro a Makkiyad, in India. Queste fondazioni trovano la loro origine dalla ricollocazione dei ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ragioni generalmente connesse ai culti e alle devozioni legate al territorio (Marcato 2009, pp. 55-57; Rossebastiano, Papa », 18 apr. 2012), allo stesso primato del pakistano e indiano Singh a Brescia (Brescia “capitale” dei cognomi stranieri, « ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] produrre 100 libbre di filato di cotone (n.80), mentre in India nel XVIII secolo la filatura manuale ne richiedeva oltre 50.000: sempre rifiutato di accettare investimenti stranieri sul suo territorio, e perfino la partecipazione di capitali stranieri ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] si integrarono gli otto milioni di profughi dai territori orientali. Ma con altrettanta velocità il cinema La tigre di Eschnapur) e da Das indische Grabmal (1959; Il sepolcro indiano, remake dell'opera di J. May da lui sceneggiata nel 1921 insieme a ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] .
Partendo dal basso, dunque dall'analfabetismo, le informazioni disponibili su Stati e territori non occidentali disegnano un divario fortissimo. In Bangladesh e in India il tasso di donne analfabete raggiunge rispettivamente il 60% e il 35% fra ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] Parma la comunità islamica che risiede da lunga data nel territorio ha stipulato un accordo con il comune per cambiare la presenza dei sindaci di Pegognaga e di Suzzara e del console generale indiano per l’Italia. Il tempio sorgerà in un’area di 4000 ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...