Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] sul piano teorico, l'astronomia pratica di matrice islamica poté prendere piede in modo indipendente sul territorioindiano, portando alla diffusione di numerosi strumenti, alla costruzione di alcuni osservatori, alla compilazione o correzione di ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] marittime. L’anniversario della breve guerra himalayana del 1962, che vide le truppe di Mao Zedong penetrare in territorioindiano nello stato orientale dell’Arunachal Pradesh, ha riportato in primo piano l’entità delle questioni in sospeso. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] si adatta) alle aree di principale diffusione naturale del bambù, una materia prima essenziale in territorioindiano.
L'Acheuleano rappresenterebbe invece adattamenti tecnici a regioni idrograficamente favorite degli altopiani semiaridi interni. Esso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] invito alla comprensione e alla collaborazione fra culture diverse.
L’India britannica
Per intendere le dimensioni e l’estensione dell’influsso le persone e le informazioni all’interno del territorioindiano. Infine, l’uso dell’inglese come lingua ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] del Bengala e, se è comoda da raggiungere via mare, è però decisamente periferica rispetto alla grande estensione del territorioindiano. Inoltre, già in epoca coloniale, era una delle più popolose, affollate e caotiche città del mondo, la posizione ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] I marò sono stati, con l’inganno, attirati sul territorioindiano e trattenuti in stato di detenzione. Dopo due brevi fruenti dei privilegi e immunità [...] di lasciare il suo territorio quanto più presto». Nuova Delhi sostiene che l’ambasciatore ...
Leggi Tutto
eftaliti
Popolazione forse «cliente» dei che ne favorirono, intorno alla metà del 5° sec., lo stanziamento a E del Caspio. Da qui misero sotto scacco i Sasanidi, sconfiggendo e uccidendo Peroz (484). [...] la Zungaria e ottennero il controllo delle oasi del Xinjiang, mentre è dubbio che si espandessero in territorioindiano. Stabilirono relazioni diplomatiche con la corte cinese, inviando frequenti ambascerie. Degli e. parlano sia fonti bizantine ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] . I Portoghesi pretendevano ancora di esercitare la propria giurisdizione su tutto il territorioindiano, sino a Bombay e Calcutta, cioè sull'India ormai britannica, mentre allo zelo apostolico dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] XIX secolo; altri, come i Cherokee e i Seminole degli Stati Uniti meridionali, furono costretti a insediarsi nel TerritorioIndiano (l'attuale Oklahoma). I principali gruppi del Nord-Est vennero trasferiti e annientati nel corso delle prime fasi dell ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] in parte causa determinante la scarsa diffusione e la mancata evoluzione tipologica ed architettonica del m. f. in territorioindiano.
1. - Risalgono, tuttavia, all'epoca vedica o pre-Maurya (v. indiana, arte) i colossali tumuli funerarî di Lauriya ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...