Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] competizioni internazionali deve assumere il nome consistente al territorio che rappresenta" (dunque l'isola di Taiwan record nazionale in 45,6″, rimasto per oltre quarant'anni primato indiano.
Il neozelandese Peter Snell dominò gli 800 m, ma un ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] satelliti (due per ciascuno degli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano): due satelliti Marecs, prodotti dall'Europa, e quattro , dell'ordine del chilometro. La copertura del territorio presenta pertanto lo stesso aspetto di una copertura multifascio ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] crescita e riproduzione determinano la necessità degli spostamenti sul territorio - ma anche dalla combinazione, di volta in , la cui origine pare vada individuata nell'area del subcontinente indiano. Il caso degli Zingari, i quali si sono diffusi in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] strategia che mirava più a sterminare gli avversari che a occupare territorio. Una strategia che utilizzava tutti i mezzi più moderni, come e il trasporto dei rifornimenti dai porti sull'Oceano Indiano, che distavano dal fronte più di 1000 km. Ma ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] che decrescono anch'esse a mano a mano che ci si allontana dall'Oceano Indiano), il clima rigidamente continentale dell'area turanica.
La sistemazione agricola del territorio durante le fasi neolitiche riguarda, in prima istanza e più agevolmente, le ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] de las cosas que pertenecen a la provincia de la India, nel quale presentava le difficoltà incontrate per lo sviluppo delle missioni in India, sia per la vastità del territorio, sia per le caratteristiche della popolazione. Anche verso gli indiani ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] laici impegnati per la costruzione di una società nuova sul territorio attraverso l’amore come regola e come vita (Torno, Chiara Lubich in Medio Oriente, Roma 2000; Id., Mille lune. In India con Chiara Lubich, Roma 2001; L. Brunet, Alle radici. Le ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] si esprimeva in tale lingua dominavano dall'Atlantico all'oceano Indiano e dall'Asia centrale al Sahara.
Le origini e il califfo di Baghdad conservava ormai il controllo di un territorio molto ridotto. Fu in queste circostanze che i Buwahidi, gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] della misura del tempo e dell’organizzazione del territorio.
L’astronomia nel pensiero degli intellettuali romani però conosciuta ancora ai nostri giorni come “metodo del cerchio indiano”. Più che dalle pagine di Vitruvio, essa viene infatti appresa ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] (ma non sempre) con lettera maiuscola, indica il territorio: il Bergamasco (nel caso specifico, si usa anche propri di modi di dire come squagliarsela all’inglese o fare l’indiano per «fare lo gnorri».
Occorre accennare a quegli etnici, spesso ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...