NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] diffondere, al tempo stesso, notizie e dati riguardanti il territorio sul quale sarebbe stato costruito.
Le sue idee, che sarebbero stati colpiti i propri interessi nell’oceano Indiano – all’origine delle vibrate risposte di Negrelli all’ ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] , al centro delle più importanti rotte fra Oceano Indiano e Pacifico.
Singapore porta avanti una politica estera terra dal mare, anche attraverso l’aggiunta di sabbie. Il territorio del piccolo Stato, in questo modo, è arrivato ad ampliarsi di ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] V-2, che furono utilizzate per bombardare Londra dal territorio tedesco nel 1944 (missili). Alla fine della guerra molti spaziale italiano è situato nei pressi di Malindi, sull’Oceano Indiano; realizzato dall’Università di Roma ‘La Sapienza’ e ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] 1943 la famiglia sfollò a Bannio Anzino, in Valle Anzasca, territorio battuto dai partigiani e dalle truppe dell’Asse: le loro azioni il fumetto di Rino Albertarelli Herman Lehmann l’indiano bianco, rimasto incompiuto all’improvvisa morte dell’autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] di una comunità di studiosi assai allargata, diffusa su un territorio vastissimo che copre la zona compresa tra l’attuale Pakistan culturali originali di ambito bizantino, iranico, siriano, indiano e cinese era andata consolidandosi al punto che oggi ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] Firenze, ove dal 1906 si dedicò alle lingue e letterature dell’India sotto la guida di Paolo Emilio Pavolini, laureandosi presso il R. Tessitori era pronto a intraprendere l’esplorazione del territorio di Jodhpur insieme con i suoi due assistenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] Mediterraneo a rendersi protagonista, veicolando nel territorio europeo le molte storie dell’umanità.
Durante Sette Savi, una raccolta di racconti esemplari formatasi probabilmente in India e successivamente tradotta in persiano, in arabo, in greco, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] Uele (affluente del Congo) e visse a lungo nel territorio dei Monbuttu (attuale Mangbetu, nel Congo settentrionale) dove . Infine, decimata, la spedizione toccò la costa dell'oceano Indiano, a Bagamoyo di fronte all'isola di Zanzibar, nel dicembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] dell’antico asse che unisce il Mediterraneo all’Oceano Indiano: pur avendo costituito per millenni la spina dorsale il clero, la cui influenza sociale ed economica sul territorio è ancora molto forte.
Inoltre la stessa teorizzazione della sovranità ...
Leggi Tutto
In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] a migrazioni o conquiste, si trovavano a convivere nel medesimo territorio: anche se uno dei due gruppi aveva il sopravvento, scaturire dalle più fortuite circostanze: il maremoto dell’Oceano Indiano nel dicembre 2004 ha reso noto ovunque il termine ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...