Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] Impero bizantino, il mar Rosso o il Golfo Persico e termina in India o in Cina; gli altri due, che hanno la medesima destinazione, florido rapporto commerciale con i Chazary, attraverso il cui territorio affluiscono in città non solo l’oro degli Urali ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] il mondo mediterraneo acquisisce una conoscenza diretta del vasto territorio dalla Mesopotamia alla valle dell’Indo e alla Battriana: ‛udi, che nel 10° sec. si spinge in Turkestan, Cina, India e Madagascar, e Ibn Battuta, che nel 13° sec. scrisse una ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] dall’Olanda, la Colonia del Capo in Sudafrica e l’isola di Ceylon nell’Oceano Indiano. In Italia non furono restaurate né la Repubblica di Venezia, il cui territorio unito a quello della Lombardia entrò a far parte del regno del Lombardo-Veneto sotto ...
Leggi Tutto
popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione [...] mondiale di un quarto di miliardo, del quale circa 40 milioni nei territori dell’impero romano, che comprendeva gran parte dell’Europa, il Nord 50 milioni in Cina, 35 nel subcontinente indiano. I sistemi demografici tradizionali erano caratterizzati ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale [...] con il Regno Unito, l’arcipelago sarebbe stato distaccato dalle Maurizio per entrare a far parte del Territorio britannico dell’Oceano Indiano. In seguito, gli abitanti dell’arcipelago sono stati deportati, in gran parte a Maurizio, per permettere al ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] Gibuti e Yemen, che congiunge il Mar Rosso con l’Oceano Indiano. Inoltre, negli ultimi anni l’area è diventata sempre più importante – penalizzato quest’ultimo anche dalle condizioni del territorio, desertico per quasi il 90%. Tuttavia il traffico ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti interessi [...] Gibuti e Yemen e che congiunge il Mar Rosso con l’Oceano Indiano. Negli ultimi anni l’area è diventata sempre più importante dal e quello agricolo – penalizzato anche dalle condizioni del territorio, desertico per quasi il 90%. Il traffico portuale ...
Leggi Tutto
Vijayanagara
Impero indiano fondato nel 1340 nel Deccan centromeridionale. Approfittando della frammentazione del sistema Chola, avviatasi nel 13° sec. nel Sud della penisola, nonché del vuoto politico [...] massima espansione V. arrivò a controllare l’intero meridione dell’India. La struttura del dominio non fu mai omogenea: oltre regni di antiche dinastie, come Chola e Pandya, nonché territori nominalmente affidati a emissari del sovrano ma di fatto in ...
Leggi Tutto
Malawi
Stato dell’Africa meridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro [...] islamica, legati al commercio con la costa dell’Oceano Indiano. Fu invece D. Livingstone a inaugurare la presenza missionaria di movimenti religiosi cristiani di impronta anticoloniale, il territorio divenne una riserva di manodopera per le attività ...
Leggi Tutto
Sangama
Prima dinastia dell’impero indiano di Vijayanagara. Prese il nome da un capitano di ventura al servizio prima del re di Anegondi, Kampila Deva Raya, e poi di Vira Ballala III Hoysala. Costui [...] approfittò dell’instabilità causata dall’avanzata del sultano di Delhi Muhammad bin Tughlaq nell’India centrale per ricavarsi un proprio territorio sulle rive del fiume Tungabhadra a Virupakshapattana (poi rinominata Vijayanagara). Qui regnarono in ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...