(fr. Terres Australes et Antarctiques Françaises) Territorio francese d’oltremare (395.500 km2) istituito nel 1955 e comprendente gli arcipelaghi delle Kerguelen e di Crozet, le isole San Paolo e Nuova [...] Amsterdam nell’Oceano Indiano meridionale e la Terra Adelia nel continente antartico. Le basi scientifiche stabilite in occasione dell’Anno geofisico internazionale (1957-58) sono diventate permanenti. ...
Leggi Tutto
Istmo della Penisola Malese (largo 42 km ca.), in territorio thailandese, che unisce la penisola al Tenasserim, separando il Golfo di Thailandia (Mar Cinese Meridionale) dall’Oceano Indiano. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] il primo servizio radiotelefonico di stampa fra l'Oceano Indiano e l'Europa per iniziativa della Società italiana radio marittima antenna. L'area di servizio è quella zona di territorio circondante la stazione trasmittente entro la quale l'intensità ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e per Europei; vi è anche molta differenza fra territorio e territorio: p. es., nel Basutoland, dove è proibito Cafri. Al principio del secolo, i Cafri vivevano indipendenti lungo l'Oceano Indiano, dalla Baia di Algoa al S. a quella di Delagoa al N ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] 1940 era pure il maggior acquirente di chincona e, dopo l'India Britannica che aumentò di venti volte i proprî acquisti, anche di t. Delle piantagioni di gomma il 65% si trova in territorio occupato dagli Olandesi e di esse circa la metà a Giava ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] del Kaśmir, ma tutti e due i paesi rivendicano la sovranità su entrambi i territori. Sul versante settentrionale l'India rivendica nel territorio amministrato dalla Cina una parte che si spinge fino alle falde dei Kunlun Shan. All'estremità ...
Leggi Tutto
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] Nondimeno il governo portoghese, che considera i suddetti territorî parte integrante del territorio metropolitano, sin dalle prime si rifiutò di avviare con quello indiano qualsiasi trattativa la quale, anziché fondarsi sul preliminare riconoscimento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Baliol e la cessione di un'ampia zona del territorio scozzese di confine. Ma la campagna d'Edoardo contro la Bretone dominante l'ingresso del San Lorenzo, videro però in India espugnata Madras dal valoroso Dupleix, che stava creando ai Borboni ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] degl'Indiani da parte di Dario. È probabile che questa conquista, che comprendeva naturalmente solo una parte del territorio dell'India, probabilmente solo a ovest dell'Indo, sia stata portata a termine, dopo che fu soffocata la rivolta in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Olandesi, suddivise in Giava e Madura (132.657 kmq., 41.719.524 ab. nel 1930) e "Territorî Esteriori" (1.767.477 kmq. e 19.011.501 ab. nel 1930); le Indie Occidentali Olandesi, cioè la Guiana olandese o Surinam (129.100 kmq. e 153.306 ab. nel 1930 ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...