GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Atlantico alla Germania, il Mediterraneo, l’Africa e l’Oceano Indiano all’Italia. Di qui un’insolita misura nei discorsi del capo l’aviazione rossa non sia più in grado di attaccare il territorio del Reich e, d’altro canto, l’aviazione tedesca possa ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] la produzione di gran lunga più importante, è ottenuta dall'Hevea brasiliensis diffusamente coltivata in territorî della Malesia britannica, delle Indie Olandesi, dell'Indocina Francese, del Siam, di Ceylon e di altri possedimenti inglesi. Si cerca ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] espansione dell'URSS rivolgersi a meridione verso l'Oceano Indiano ed il golfo Persico. La costruzione del capo dell stati a rispettare l'integrità e l'intangibilità dei rispettivi territorî e a non prendere alcuna misura diretta o indiretta contro ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] di Buzghala nel Turkestan russo), che divide la pianura del Zerafšan dal territorio dell'Alto Oxus. I Turchi erano quindi a contatto con la Cina Volga e del Turkestan sono emigrati in Manciuria e nell'India; 7000 Turchi vivono ancora a Rodi e forse 50 ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Physiocaulis, 18 sono ritenute proprie dell'Africa. Secondo lo Schmidt la banana - il cui territorio d'origine pare sia l'Arcipelago Indiano (Indonesia) - sarebbe stata importata in Africa dai Negridi stessi insieme con la coltura alla zappa ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] di Arminio, presto decaduti, e più a occidente i Bructeri, il cui territorio fu poi in gran parte occupato a ovest dai Chamavi e ad est cui si svolsero il latino, il greco, lo slavo. l'indiano e molte altre lingue d'Europa e d'Asia. Tra il germanico ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] a quei termini e a quelle categorie. Vi è, quindi, un territorio d'interferenza fra s. d. r. e storia delle singole religioni dalla quale dipende la rappresentazione del mondo divino. In India la tripartizione si acutizza nella forma delle tre caste ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] primi giorni del 1699 la estrema costa occidentale dell'isola, indi passato per lo stretto che conserva il nome di lui fra 80-85 mila sterline in media, in qualche anno tutto il Territorio ne diede solo per poche migliaia di sterline. Nella media del ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] raggiungere, in pratica, ogni punto del territorio avversario garantendo nello stesso tempo l'effettiva ben più potenti. In casi particolari, quali l'Iran e l'India, si creano flotte di primaria importanza, tali da esercitare influenza determinante ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] l'ospite a colui che lo riceve nel suo territorio o nella sua dimora.
Il sacrifizio incruento (oblazione, del Haoma, il liquore inebbriante, che trova il corrispondente nel Soma indiano, il cui uso conferma l'accennata ipotesi che un sacrifizio di ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...