INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] ", dove "ario" va inteso nel senso rigorosamente storico di "indiano e iranico". Chi prende "ario" o "ariano" nel senso con la dimostrazione che in Germania, o in altro qualsiasi territorio ristretto, si abbia un determinato tipo insieme con le ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Indiano si riscontra la stessa facies calcarea di mari tropicali, tanto in Africa nella Somalia settentrionale (Strati di Hafun), nel Territorio calcarea, come in Egitto, in Somalia, nell'India, in Malesia, ecc., la distinzione fra Aquitaniano e ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] la disciplina nelle comunità. Nel sec. VI giunge pure dall'India il celebre Bodhidharma (dai cinesi detto Ta-mo) e poi Paramārtha e 29 prefetture, 12 missioni). In Africa: tutto il territorio, tranne i vescovati francesi del nord, i paesi sotto ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] Algeria e della Dancalia; nell'Asia quelli della Cina e dell'India.
Il cloruro di sodio appare in immense quantità nei mari commercio del sale e ne ha vietata l'importazione nel territorio continentale. Rimasero libere da tale regime la Sicilia e la ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] a E. l'Isola di Pasqua, a N. Hawaii, a S. la Nuova Zelanda; il territorio comprende dunque il Madagascar, una parte della penisola di Malacca, le Indie Olandesi, le Filippine, una parte di Formosa, le isole dell'Oceano Pacifico, una parte della Nuova ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] poi con l'indice e il pollice della destra si affermano l'alluce e indi le altre dita del piede destro (18-22); l'indice della mano formano il 4 raddoppiando il 2. Nello stesso territorio in cui domina il sistema binario appare sporadicamente anche ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] razza scura, incluse tutte le popolazioni delle isole nell'Oceano Indiano e del Pacifico, giungendo così dal Madagascar fino all'Isola .
Consideriamo ora più da vicino i Malesi nel loro territorio. Tra gli studiosi le cui opere sono state fondamentali ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] e regolate non già dalla presenza di un vasto territorio continentale a volte sommergentesi, bensì soltanto da strette golfi che si possono ormai considerare come dipendenze dell'Oceano Indiano; a nord sussiste un ampio mare coprente la regione del ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] di Zingari si trovano nella città di Anazarbos in Cilicia. Dal territorio bizantino fra il sec. X e il XIV gruppi di Zingari Zingari, pochi sono i discendenti del popolo emigrato dall'India; la maggior parte è costituita d'incroci di germogli ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] ultimi vent'anni circa del 20° sec. sono, infine, un ulteriore territorio in cui la parola si confronta contemporaneamente con il 'senso' e il . Tagore musicate da F. Alfano (1876-1954) e dall'indiano S. Neregh (n. 1939), oppure ha assunto le forme ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...