STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] come masticatorio, e rappresenta un vero e proprio bisogno per gl'indigeni di un largo territorio. Le sue foglie, disseccate al sole, vengono tenute in speciali sacchetti che l'indiano porta al collo. Egli prende ogni tanto una di esse, ne forma una ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] e al controllo urbanistico delle m. sono considerate anche nella voce territorio (App. IV, iii, p. 625, ripresa poi nell'App Cina (+95%), un aumento del 140% per il subcontinente indiano e addirittura del 180% per l'Africa tropicale: quest'ultima ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] sulla via delle grandi comunicazioni del Capo e fra il bacino del Congo e l'Oceano Indiano. Esso ha una superficie di circa 942.000 kmq.
Il Territorio del Tanganica coincide per la maggior parte con la grandiosa zona di frattura verificatasi nell ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] , spingendo una propaggine fino alle sponde dell'Oceano Indiano, vicino a Mombasa. Apparterrebbero a questo gruppo il , ecc.).
VIII. Gruppo šariano (charien) parlato in un territorio relativamente ristretto lungo il medio ed alto Chari oltre a una ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] russo-finnica del 12 marzo 1940, circa 420.000 Finnici dei territorî ceduti della Carelia optarono per la Finlandia e vi si trasferirono .000), in seguito al ricorso presentato dal governo indiano alle N.U. contro le limitazioni introdotte nel paese ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] mentre ad E. scende ripida la scarpata che versa all'Oceano Indiano e che è nel settore N., inclusa nel territorio della provincia, mentre più a S. è occupata dal territorio dello Swaziland. La massima altitudine è 2659 m.
Il tavolato dell'altipiano ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] di Vittoria sul medio Zambesi, e nel 1899 a Salisbury la ferrovia di Beira, congiungendo così il suo territorio con gli oceani Atlantico e Indiano. Prima che il sec. XIX si chiudesse, ordini di S. M. britannica in consiglio, in parte sostituenti in ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] verso le pianure del Sudan, a E. verso l'Oceano Indiano. Ma mentre questo secondo lembo è in sostanza poco accidentato, e tenuta ancora oggi dai Borana Galla.
In questo loro antico territorio i Galla dovettero subire, per secoli, gli attacchi dei ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] 'esistenza di Negritos a Formosa, nel Cambogia, in Cina, India, Persia, ecc. La grande maggioranza di queste affermazioni si considerano i Pigmei come i più antichi abitatori del territorio). Sotto tutti gli aspetti essi rappresentano "lo stadio ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] a circa 6° 50′ N. dove incontra il territorio siamese. Ma geograficamente la penisola si stende maggiormente verso nord usati per l'agricoltura sono principalmente il bufalo e il bue indiano.
Produzione mineraria. - Del carbon fossile si è già detto ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...