KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] Lago, di una nuova capitale, centro poi politico e religioso d'un potente impero: Angkor. La prima attinse all'India dei Gupta ispirazione e formule tecniche; l'altra, pur conservando numerosi e profondi vincoli con la plastica indiana, s'affermò ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] farne strage. Ventidue anni dopo, lo stesso capo indiano Opechaucanough organizzò un nuovo massacro, ma fu preso resa del Cornwallis a Yorktown. I diritti della Virginia ai territorî verso nord-ovest vennero ceduti nel 1783 all'Unione, nella ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] grande potenza; la non accettazione volontaria sul proprio territorio di basi militari straniere.
La prima conferenza dei della guerra scoppiata nel 1980 fra ῾Irāq e Iran. Subentrò l'India, che organizzò l'assise dal 7 al 12 marzo 1983, cercando ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] il sultanato di ‛Omān o Mascate, al quale appartengono tutte le coste ed il territorio Ru'ūs al-Gibāl e che è vincolato da rapporti di quasi dipendenza col governo indiano; 2. l'imāmato dell'‛Omān , con capitale Nazwà, al quale appartengono tutte le ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] viceré, funziona da consigliere responsabile della Corona per tutti gli affari dell'India.
Tali figure di viceré specie di quelli che esercitano l'ufficio in territorî coloniali rappresentanti del supremo organo dello stato, sono proprie degli stati ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] avversari per ottenere diversi successi militari ed estendere il territorio sotto il suo controllo a diverse aree della Siria è talora cresciuto a ritmi del 5/6% all’anno, quello indiano e quello cinese hanno spesso superato il 10%). E potenze che ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] circa 3500 m. Una sola carovaniera importante tocca il territorio del Karakorum, ma solo nella sua parte più orientale (Leh, alto Shayok e Valle Nubra), nel 1820-22 (l'indiano Izzet Ullah aveva percorso in parte questa zona nel 1812, lasciandone un ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] prima metà del sec. XVII, è deformazione inglese di un vocabolo indiano di significato non chiaro (forse "grande collina", con allusione alle alture che circondano Boston).
Il territorio dello stato si estende fra gli Allegani e l'Atlantico per una ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] l'altimetria. Le correnti calde e umide dell'Oceano Indiano sono arrestate dal margine orientale dei M. dei Draghi: E anche più avanzata che in alcun'altra è la ripartizione del territorio fra le fattorie dei coloni (farms), che si stendono su poco ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] sono tipici in molte regioni dell'Asia e dell'Arcipelago indiano dove, come nelle regioni dei grandi laghi africani ( e ad ogni lotto spettava il diritto di uso di un territorio comune indiviso situato fuori del villaggio. Fondo rustico, casa e ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...