INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] insediamento.
Verso E. e NE. il bacino è limitato dal Deserto Indiano (Thar) e dal bacino del Gange con cui è in comunicazione il fiume attraversa il Sind, che fin là è un territorio stepposo e quasi desertico, quindi forma il delta. Il bassopiano ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] "half-breeds", in parte sostenuta dai democratici. Belmont e Burlington furono le prime capitali del Territorio; dal 1838 Madison. Il nome indiano era scritto Ouisconsin dai Francesi.
Bibl.: E. A. Fitzpatrick, Wisconsin, Milwaukee 1931 (con bibl.); J ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] L'area, incluso l'Ingwavuma e l'Amathongaland, è pari a 27.000 kmq. Lo Zululand è un territorio di forma irregolare, bagnato a est dall'Oceano Indiano partendo dall'Oro Point presso l'estuario del Kosi fino alla foce del Tugela, il cui corso segna ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] , uno dei migliori di tutta l'Africa orientale sull'Oceano Indiano. La città, che deve il suo sviluppo specialmente al sayyid della regione. Morto Sa‛īd nel 1856, gli succedettero sui territorî africani i figli Māgid (morto nel 1870) e Barghash ibn ...
Leggi Tutto
MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] l'ultimo grande principe di Hurri, ma perdette il territorio d'Ishuwa. Probabilmente in conseguenza di una congiura che ; Bleichsteiner, in Festschrift P. W. Schmidt, i segg.; sull'indiano parlato nel paese dei Mitanni: V. Pisani, La lingua dei Cossèi ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] anni dopo il Marquette con i suoi confratelli fondò una missione nel villaggio indiano di Kaskaskia, vicino all'attuale città di Utica. Ma solo nel 1720 vennero fondate su questo territorio le prime colonie permanenti, a Cahokia, a Kaskaskia e a Fort ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] del Mozambico, raggiunge la costa dell'Oceano Indiano a Beira. La navigazione si svolge sul corso maggior parte di queste formano il nucleo fondamentale della popolazione antica del territorio, come ad es. (omettendo il prefisso nominale Wa o altro ...
Leggi Tutto
LIVINGSTONE, David
Attilio Mori
Missionario ed esploratore scozzese, altamente benemerito della conoscenza e dell'incivilimento dell'Africa. Nato a Blanthyre presso Glasgow il 19 marzo 1813 da umile [...] e di là nella baia Algoa, attraverso l'Orange e il territorio dei Griqua raggiunse il 31 luglio 1841 Kuruman, sede della missione, per il paese dei Batoka perviene alla costa dell'Oceano Indiano a Quelimane il 20 maggio, dopo avere così compiuto, ...
Leggi Tutto
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza [...] asiatico: Oceano Pacifico centro-occidentale, nord-occidentale e Oceano Indiano orientale, con, rispettivamente, 12.078.487, 21. anche delle organizzazioni locali più vicine alle esigenze del territorio. Un primo passo verso questo obiettivo è stato l ...
Leggi Tutto
KARRU (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] , dove passa gradatamente a una zona di maggiore umidità, aperta verso l'Oceano Indiano. Il Karru Superiore si estende dal ciglio della scarpata fino al Vaal, dal territorio dei Boscimani a O. al massiccio dei Basuto a E.; esso rientra quindi ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...