STRETTO, STABILIMENTI DELLO (Straits Settlements; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Stabilimenti dello Stretto formano una colonia della Corona britannica. La colonia è amministrata da un governatore, [...] , e fu ceduta dal sultano di Kedah alla Compagnia delle Indie Orientali nel 1786. Ha un'area di 285 kmq. Fa parte dello stabilimento la provincia di Wellesley, una striscia di territorio sulla riva opposta della terraferma, che ricopre un'area di ...
Leggi Tutto
SACI
Antonino Pagliaro
. Come già fu osservato da Erodoto (VII, 64) i Persiani indicarono con il nome di Saci le popolazioni delle pianure a nord del Mar Nero e del Caspio, che i Greci indicarono con [...] sede si spinsero ancora verso est e verso sud occupando i territorî dell'odierno Afghānistān e del Belucistān e la regione dell'Indo e nella morfologia. Oltre che per l'elemento indiano, l'individuazione di questa lingua come quella dei Saci ...
Leggi Tutto
SWĀT
Giovanni Verardi
T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] che parlano lingue dardiche. Lo S. fa parte di un territorio geograficamente e culturalmente unitario che comprende anche il Dīr, il adjacent hill tracts (MASI [Memoirs of the Archaeological Survey of India] 43), Calcutta 1930; E. Barger, Ph. Wright, ...
Leggi Tutto
GOA (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India [...] pesca e ricavano sale dall'acqua marina (annualmente 12 mila tonn.); data l'alta densità del territorio, molti di essi vanno anche a servire nell'India Britannica. Una ferrovia da Mormugão attraversa i Ghati e si congiunge alla rete inglese, in modo ...
Leggi Tutto
WILKES, Terra di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Si dà il nome complessivo di Terra di Wilkes alla fronte dell'Antartide che si stende in corrispondenza dell'Australia e dell'Oceano Indiano, tra la Terra [...] sporgenze triangolari. Mancano poi del tutto manifestazioni vulcaniche, tranne il piccolo vulcano Gauss della Terra Guglielmo II.
Il territorio è coperto dovunque da un'enorme cappa di ghiacci che formano uno strato ininterrotto; è questo l'inlandsis ...
Leggi Tutto
OBBIA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] il commissariato dell'Uebi Scebeli a S., mentre a E. si affaccia sull'Oceano Indiano da El Cabobe a Capo Garad.
Il territorio il quale fa parte dell'altipiano somalo, costituito di rocce cristalline ricoperte da terreni sedimentarî del Secondario e ...
Leggi Tutto
TENASSERIM (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Divisione della Birmania Inferiore, che occupa un angusto tratto di paese montuoso tra il confine del Siam a E. e il Mare delle Andamane a O. La divisione [...] asciutta più breve. Date le forti precipitazioni, il territorio è quasi interamente coperto da foresta pluviale sempreverde, così di Mergui un porto del Siam sull'Oceano Indiano.
La parte settentrionale del Tenasserim viene ora attraversata dalla ...
Leggi Tutto
TELEKI Samuel
Emilio MALESANI
Esploratore ungherese, nato a Sáromberke il 1° novembre 1845, morto a Budapest il 10 marzo 1916. Studiò a Gottinga e Berlino e si dedicò quindi all'amministrazione del [...] .
Visitate infine le tribù dei Turcana e dei Suk, attraverso il territorio dei Ngaboto e dei Niems, il 25 ottobre 1888 la spedizione raggiungeva Mombasa sulla costa dell'Oceano Indiano.
Il T. diede notizia del suo viaggio nel periodico ungherese ...
Leggi Tutto
HEREDIA, Pedro De
José A. de Luna
Militare spagnolo, nato a Madrid alla fine del sec. XV, o nei primi anni del XVI. Di famiglia illustre, si distinse per il carattere avventuroso: dopo aver ucciso una [...] il tenente generale Francesco César, nominando in sua vece suo fratello Alonso, che egli inviò poi nel territorio del capo indiano Ayapel. Accusato a Madrid di maltrattamenti e tirannie inflitti agl'Indiani, fu sottoposto nel 1537 a rigoroso ...
Leggi Tutto
MACUA
Lidio Cipriani
. Una delle popolazioni più numerose della provincia del Mozambico. La zona da essi abitata si estende dal Rovuma allo Zambesi e dal Lago Niassa all'Oceano Indiano. Furono noti [...] più di legno, inserito in un foro praticato nel labbro superiore. Prediligono accantonarsi nelle catene montagnose, che nel loro territorio corrono parallele alla costa, e in ciò differiscono dagli altri Bantu, genti di solito di pianura e di collina ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...