HAIDERABAD (A. T., 93-94)
Giudo CASTELNUOVO
F. G.
Era il più popoloso ed uno dei più ampî (213.180 kmq.) degli stati vassalli compresi nell'Impero indiano (detto anche stato del Niẓām), che risale, [...] e religione tra la dinastia e la maggioranza della popolazione, non poteva a lungo mantenersi in uno stato geograficamente tutto circondato da territorio del dominion d'India; infatti nel settembre 1948, H. fu invaso dalle truppe del dominion dell ...
Leggi Tutto
TABORA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, nel Territorio del Tanganica, posta a 5° 2′ 42″ lat. S. e a 30° 32′ 48″ long. E., a 1237 m. sul mare, sulla zona displuviale tra il bacino [...] dell'Oceano Indiano e quello dell'Atlantico, a 330 km. dal Lago Tanganica, a 670 dalla costa dell'Atlantico e a 250 dalle rive meridionali del Lago Vittoria. Se ne ebbero le prime notizie dai viaggiatori Burton e Speke che la toccarono nel celebre ...
Leggi Tutto
MAFIA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola dell'Africa Orientale, che sorge nell'Oceano Indiano di fronte alla foce del fiume Rufigi, distante dalla costa 50 km. e 140 km. a S. di Zanzibar. Di natura [...] dalla convenzione anglo-germanica del 1886, passò nel 1890 a far parte dell'Africa Orientale tedesca ed è ora pertanto compresa nel Territorio del Tanganica, affidato per mandato alla Gran Bretagna.
Bibl.: Baumann, Die Insel Mafia, Lipsia 1896. ...
Leggi Tutto
ROVUMA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale. Nasce ai piedi delle montagne che chiudono a oriente il bacino del Lago Niassa e sbocca nell'Oceano Indiano poco a N. del Capo Delgado, [...] del 30 dicembre 1886 il corso del Rovuma, a partire dalla confluenza del fiume Msindjè segna il confine tra il Territorio del Tanganica (già Africa Orientale Germanica) e la colonia portoghese del Mozambico. Il fiume, alimentato da pochi affluenti di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] a nord-est dall'Acrocoro Etiopico-Somalo, a est dall'Oceano Indiano, a sud dal fiume Ruvuma, che segna il confine tra il regno cristiano era ancora molto vasto ed era suddiviso in territori governati da re locali che obbedivano e pagavano tributi a un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] non fosse mai praticato direttamente da mercanti romani; pure è certo che, attraverso forse il commercio indiano, oggetti romani pervenissero anche nel territorio indocinese e, più raramente, fino in Cina. Lo sviluppo maggiore di questi traffici può ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] libero di impegnarsi in altri fronti - la Persia, l'Oceano Indiano, il Nord-Africa, l'Ungheria: ma lo era altrettanto per del Tirolo, si spingevano fin nel cuore di quel territorio, conquistando il 22 novembre Coira: i Grigioni erano costretti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] città il cui sultanato a partire dal XVI secolo assunse il dominio di un territorio che si estende da Arlit, a nord, sino a In Gall, 300 km dal 1699 al 1707 per conto della Compagnia Olandese delle Indie Orientali (VOC), situata circa 50 km a est di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Italia, 2), Roma 1988. - T. figurate tarantine dal territorio: M. R. Palumbo, Le terrecotte figurate di tipo greco Terracottas from Mirpurkhas, in Bulletin of the Prince of Wales Museum of Western India, VII, 1959-1962, pp. 1-22; K. Deva, V. Mishra ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] altre specifiche denominazioni che hanno attinenza e significato per il territorio in cui operano.
Questi circoli o club fuori da D'Alì) e che visse una pericolosa avventura nell'Oceano Indiano per la rottura del timone.
Nove tappe e nove equipaggi ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...